_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Sedicesima tappa - Martedì 19 luglio, Carcassonne-Foix (178,5 km)
Due canadesi sul podio
Hugo Houle: 10 e lode
Terzo nella tredicesima tappa, primo a Foix: corona con il successo una cavalcata solitaria di 40 km e diventa il secondo canadese (dopo Steve Bauer nel 1988) a vincere una tappa al Tour de France. Da brividi la dedica della vittoria al fratello scomparso.
Valentin Madouas: 9
Quattordicesimo della generale, il francese arriva secondo a poco più di un minuto da Houle.
Michael Woods: 8,5
Piazzandosi terzo completa la super giornata dei canadesi.
Damiano Caruso: 7
Decimo a Foix, ventesimo nella classifica generale: il migliore degli italiani.
Diciassettesima tappa - Mercoledì 20 luglio, Saint Gaudens-Peyragudes (129,7 km)
Duello tra giganti
Tadej Pogacar: 10
Il campione sloveno centra il terzo successo di tappa e recupera 4 secondi (quelli dell'abbuono) a Vingegaard: la maglia bianca non gli basta.
Jonas Vingegaard: 10
La maglia gialla risponde agli attacchi di Pogacar e perde solo i 4 secondi dell'abbuono.
Brandon McNulty: 9
Compagno di squadra di Pogacar, lo statunitense arriva terzo a poco più di mezzo minuto dai fenomeni di cui sopra: super!
Geraint Thomas: 7,5
Quarto di tappa, a più di 2 minuti da Pogacar, terzo nella generale, a quasi 5 minuti da Vingegaard: obiettivo podio.
Giulio Ciccone: 6,5
Arrivando quattordicesimo (sì proprio quattordicesimo) è il migliore degli italiani: ahinoi!
Diciottesima tappa - Giovedì 21 luglio, Lourdes-Hautacam (143,2 km)
Jonas da leggenda
Jonas Vingegaard: 10 e lode
Primo sul traguardo, primo nella generale, primo per sportività quando attende che Pogacar rientri dopo una caduta in discesa: chapeau!
Tadej Pogacar: 9
Lo sloveno sperava di calare il tris ma contro il Vingegaard di oggi non ce n'è per nessuno, neanche per un fenomeno come lui.
Wout Van Aert: 10
Il belga si piazza terzo dopo aver svolto da par suo, ovvero da campionissimo, il ruolo di gregario di Vingegaard.
Geraint Thomas: 8,5
Il britannico si piazza quarto (per la terza volta in questo Tour) a meno di 3 minuti da Vingegaard: dopo i due marziani della generale, c'è il vecchio leone britannico.
Diciannovesima tappa - Venerdì 22 luglio - Castelnau Magnoac-Cahors (188,3 km)
Si sblocca la Francia
Christophe Laporte: 10
Il corridore della Jumbo-Visma interrompe il digiuno dei francesi: un transalpino non vinceva una tappa del Tour dalla prima frazione della Grande Boucle 2021: beati i cugini.
Jasper Philipsen: 8
Il belga si piazza secondo e sale sul podio per la quarta volta (1-2-1) in questa Grande Boucle.
Alberto Dainese: 8
Settimo nella terza tappa, tre volte undicesimo e terzo nella diciannovesima frazione: bravo Alberto.
Ventesima tappa - Sabato 23 luglio - Lacapelle Marival- Rocamadour (cronometro individuale di 40,7 km)
Tris di Wout, resa di Tadej
Wout Van Aert: 10 e lode
Il belga vince alla grandissima la seconda cronometro del Tour e centra il terzo successo nella Grande Boucle 2022: se a questo aggiungete il dominio nella classifica a punti, l'incredibile lavoro svolto per Vingegaard e lo spettacolo dato per 3 settimane, comprendete perché lo riteniamo il secondo vincitore del Giro di Francia.
Jonas Vingegaard: 10 e lode
Batte Pogacar anche a cronometro e dimostra di meritare di vincere il Tour: immenso!
Tadej Pogacar: 9
Il vincitore dei Giri di Francia 2020 e 2021 si piazza "soltanto terzo". Le note liete? Chiuderà comunque secondo e con 3 vittorie di tappa all'attivo.
Geraint Thomas: 9
Quarto nella cronometro, terzo nella generale: esempio.
Filippo Ganna: 7
Peggiora (scendendo dal quarto al quinto posto) il piazzamento della prima cronometro: si rifarà.
Mattia Cattaneo: 7
Il lombardo chiude in settima posizione a 1'25'' da Wout Van Aert e a 43 secondi da Ganna: bravo!
Ventunesima tappa - Domenica 24 luglio - Paris La Défense Arena - Paris Champs-Élysée (115,6 km)
Vincono Philipsen e Vingegaard
Jasper Philipsen: 10
Precedendo l'olandese Dylan Groenewegen (9) e il norvegese Alexander Kristoff (8), il velocista belga si aggiudica lo sprint più prestigioso e bissa il successo colto nella quindicesima tappa.
Jonas Vingegaard: 10 e lode
Secondo nel 2021, primo quest'anno: il corridore della Jumbo-Visma, che oltre alla maglia gialla si aggiudica quella a pois di miglior scalatore, eguaglia Bjarne Riis, l'unico danese nell'albo d'oro della Grande Boucle: pazzesco!
Wout Van Aert: 10
Tre tappe, la maglia verde e un lavoro eccezionale per Vingegaard: spaziale!
Tadej Pogacar: 9
Lo sloveno, che puntava a vincere per la terza volta di fila il Tour de France, si deve "accontentare" di un secondo posto impreziosito dalla maglia bianca di miglior giovane e da 3 successi di tappa: eccezionale.
Geraint Thomas: 9
Il vincitore del Tour 2018 sale per la terza volta (il britannico era arrivato secondo nel 2019) sul podio di Parigi: tenace.
Jumbo-Visma: 10 e lode
Conquista 6 vittorie di tappa e 3 maglie: gialla, a pois e verde.
Italia: 4
Nessun successo di tappa (l'ultimo acuto azzurro - firmato Nibali - risale al 27 luglio 2019) e nessun corridore tra i primi 30 della generale: pazienza.
Getty ImagesJonas Vingegaard