_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Una delle tre sfide della domenica di serie A passa da Torino – Fiorentina. Il fischio d’inizio è in programma alle ore 15, contro due formazioni con obiettivi diversi seppur appaiate a quota 49 punti, vincere vorrebbe dire superarsi.
Le due squadre si sono ritrovate una di fronte all’altra in 147 occasioni e per 50 volte a prendersi i tre punti sono stati i piemontesi, 49 i pareggi, 48 le vittorie della Viola.
Nelle ultime due sfide di serie A, però, a fare la voce grossa è stato il Torino, dove la Fiorentina non è nemmeno riuscita a segnare un gol, interrompendo la serie di 16 match di fila in cui, invece, era riuscita ad andare in rete.
L’occasione sarà speciale anche per Ivan Juric: il prossimo punto conquistato sarà il 100° con il Torino, frutto dei risultati ottenuti in 73 panchine, divenendo così il secondo tecnico più veloce a raggiungere questo traguardo (il primo è stato Walter Mazzarri in 62 presenze da guida tecnica).
All’appuntamento di questa domenica i granata si presentano, con ogni probabilità, privi di Miranchuk, che la scorsa settimana si è fratturato il mignolo del piede, anche se il russo è pronto a stringere i denti pur di poter dare una mano ai suoi compagni anche a partita in corso. Senza Sanabria, il ruolo di favorito come prima punta è Pellegri.
La Fiorentina, invece, arriva dopo le fatiche di coppa e con in testa la finale di Coppa Italia di mercoledi contro l’Inter: sognare di vincere questo trofeo seppur contro una corazzata, non è vietato.
Queste le probabili formazioni.
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Singo, Ricci, Ilic, Rodriguez; Karamoh, Vlasic; Pellegri. All. Juric
FIORENTINA (4-3-3): Cerofolini; Venuti, Ranieri, Martinez Quarta, Terzic; Barak, Mandragora, Duncan; Kouamé, Jovic, Saponara. All. Italiano
Getty ImagesIvan Juric