_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Non è mai una sfida come le altre quella tra Torino e Napoli perché più volte è stata decisiva per il destino delle due squadre e più volte ha regalato emozioni: a partire dalla valanga di gol, visto che la media è di 2.28 a partita quando queste due squadre sono una opposta all’altra.
In totale Torino e Napoli si sono affrontate 137 volte, in 32 occasioni a festeggiare è stato l'undici granata, 55 sono i pareggi, 50, invece, i successi partenopei.
La corazzata guidata da Luciano Spalletti si presenta forte del suo primato, 68 punti, +18 sulla prima inseguitrice, l’Inter, 8° piazza per il “Toro” con 37 punti, uno in meno della Juventus.
Fare gol alla leader indiscussa di questo campionato sarà tutt’altro che un gioco da ragazzi: il Napoli ha mantenuto la porta inviolata in sette delle ultime 10 partite di campionato, tra cui tutte le ultime cinque in trasferta: gli azzurri non sono mai arrivati nella loro storia in Serie A a sei clean sheet consecutivi fuori casa.
Tanti, invece, i gol che i campani mettono a segno anche sugli sviluppi di calcio d’angolo: sono ora 14 le reti degli azzurri da questa situazione di gioco, un primato nei maggiori cinque campionati europei 22/23.
Sorvegliati speciali, nemmeno a dirlo, Victor Osimhen (23 tra gol e assist) e Khvicha Kvaratskhelia (20): sono gli unici due giocatori di Serie A che hanno partecipato attivamente ad almeno 20 gol finora; tra i giocatori dei maggiori cinque campionati europei 22/23 con almeno 20 partecipazioni, solamente quattro (Haaland, Neymar, Ben Yedder e Messi) hanno una media migliore rispetto ai due azzurri: il nigeriano partecipa a un gol ogni 80 minuti giocati, il georgiano uno ogni 83.
Torino, però, si presenta in un buono stato di forma: ha vinto le ultime due partite di Serie A senza subire gol, e punta a collezionare il terzo successo di fila cosa che nella massima serie non fa registrare da marzo 2019 (con Mazzarri in panchina) mentre tre vittorie consecutive con tanto di clean sheet non succedono da febbraio 1992, con Emiliano Mondonico guida tecnica (in quel caso una delle tre fu proprio contro il Napoli).
Ecco le probabili formazioni.
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Gravillon, Schuurs, Buongiorno; Singo, Linetty, Ilic, Ricardo Rodriguez; Miranchuk, Radonjic; Sanabria. All. Juric.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Sp
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Gravillon, Schuurs, Buongiorno; Singo, Linetty, Ilic, Ricardo Rodriguez; Miranchuk, Radonjic; Sanabria. All. Juric.
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Kim, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Spalletti.
GettyKvicka Kvaratskelia