QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Serie A 2023-2024, Genoa: allenatore, rosa, probabile formazione e consigli fantacalcio

17 AGOSTO
CALCIO/SERIE A

Con Retegui e Messias il Grifone punta a mantenere la categoria e a stupire un pubblico caldissimo che ha fatto segnare il record di abbonamenti

SPORT TODAY

Dopo un anno di purgatorio, il Genoa è riuscito a tornare immediatamente nel massimo campionato italiano grazie al secondo posto conquistato in Serie B, al termine di una stagione iniziata con un rendimento altalenante sotto la guida di Alexander Blessin e poi stravolta in senso positivo dall’arrivo in panchina di Alberto Gilardino, promosso dalla Primavera alla prima squadra. Con il campione del mondo del 2006 in panchina, la squadra ha iniziato a scalare la classifica, conquistando la promozione diretta e tornando in massima serie. Dove adesso, tra colpi di mercato e conferme, si prepara per insediarsi in pianta stabile.

Allenatore

Gilardino è stato promosso in prima squadra a inizio dicembre 2022, debuttando nel 16esimo turno del campionato di Serie B e ottenendo subito una vittoria convincente contro una delle sorprese dell’ultimo torneo, il Sudtirol. Nelle prime sette partite alla guida dei rossoblù ha collezionato ben cinque vittorie e un pareggio (perdendo solo contro la Roma in Coppa Italia) cambiando completamente marcia alla squadra che, con costanza, solidità e anche bel gioco, ha poi conquistato meritatamente la promozione diretta.

Gila è stato il protagonista assoluto, anche a sorpresa, del salto di categoria, con una media di 2,14 punti a partita e con pochissime reti al passivo (ha chiuso il campionato con la seconda difesa meno battuta del torneo con 26 gol subiti). Ha utilizzato due moduli in particolare: da dicembre a febbraio si è affidato al 4-3-3, mentre da marzo a maggio ha preferito schierare la squadra con il 3-5-2, affidandosi in attacco a una punta di peso come Coda, supportata dalla fantasia e dalla velocità di Gudmundsson.

Rosa

Proprio sul modulo 3-5-2, utilizzato nelle amichevoli estive, e sulle giocate dell’islandese Gudmundsson, il tecnico del Genoa punterà anche in Serie A. Stavolta, però, al posto di Coda, probabilmente ci sarà Mateo Retegui, nuovo attaccante della nazionale italiana che ha deciso di lasciare il Tigre e sbarcare in Serie A, scegliendo il Genoa. È lui il colpo del mercato estivo dei rossoblù. Che si aggiunge ad altri acquisti, come Thorsby e Martin, che completano una rosa già ben strutturata dalla porta all’attacco.

L’ex Sampdoria, in prestito dall’Union Berlino, è pronto a guadagnarsi il posto da titolare e affiancare Strootman e Badelj a centrocampo, soprattutto dopo l’addio di Sturaro. Sulla fascia sinistra, invece, la novità è lo spagnolo Martin: esterno mancino di buona tecnica e velocità, paragonato a Jordi Alba. Lo scoppiettante calciomercato del Genoa, però, non è finito qui: i rossoblù, infatti, sono riusciti a portare a Genova anche il giovane De Winter dalla Juventus e il brasiliano Messias in prestito dal Milan. Insomma, un mercato ricco di colpi e scommesse.

Probabile formazione

GENOA (3-5-2): Martinez; Bani, Vogliacco, Dragusin; Hefti, THORSBY, Badelj, Strootman, MARTIN; Gudmundsson, RETEGUI: Allenatore: Gilardino.

Fantacalcio

Per quanto riguarda il fantacalcio, il Genoa offre diversi spunti, con acquisti sicuri e scommesse da azzardare. Il nome sicuramente più caldo è quello di Retegui, un bomber di razza, ma alla sua prima esperienza in Italia: per questo potrebbe avere bisogno di tempo per ambientarsi ed entrare nel meccanismo di gioco di Gilardino. La garanzia è Gudmundsson, titolare certo e specialista dei calci piazzati che potrebbe regalare diversi gol e assist.

Il rigorista è ancora un’incognita: l’anno scorso è stato Coda, ma con l’arrivo di Retegui la gerarchia in campo (e dal dischetto) può cambiare. Potrebbe essere proprio l’ex Tigre il primo rigorista rossoblù. Altri giocatori del Genoa da tenere in considerazione per il fantacalcio sono Dragusin e Thorsby: entrambi hanno il vizio del gol e giocheranno sempre, o quasi.

Mateo Retegui

Getty ImagesMateo Retegui

NOTIZIE CORRELATE