_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La stagione del Napoli si commenta da sola. Basta guardare la classifica e la posizione dei partenopei, senza neanche andare a fare il confronto con lo scorso anno, troppo distante per pensare di metterli a paragone. Il settimo posto attuale e la distanza che intercorre con il Bologna sono il risultato di un cammino mai continuo, spesso pieno di ostacoli che la squadra è stata incapace di superare. Non hanno premiato le scelte degli allenatori, partendo da Garcia, passando per Mazzarri, fino ad arrivare a Calzona. Ma quel che veramente lascia non pochi dubbi sono state le mosse che tra il mercato estivo e quello di gennaio non hanno rinforzato la rosa, ma anzi si sono rivelate controproducenti. Le difficoltà affrontate da Natan, così come da Cajuste e Lindstrom sono l'evidente riassunto di una campagna acquisti che ha lasciato molto a desiderare. Nella sessione di riparazione invernale l'unica nota lieta - almeno in parte - è stata quella di Ngonge, al contrario dell'ingiudicabile Dendoncker, flop solo per i 21' in cui si è visto in campo. Tanti arrivi, nessuna certezza, nessun passo avanti che potesse portare qualcosa a una formazione sempre più in difficoltà e che in estate rischi di ritrovarsi in una situazione analoga a quella di un anno prima.
Il Napoli, infatti, sarà costretto a fare i conti con il futuro di Osimhen. L'attaccante nigeriano ha già preparato le valigie, il suo futuro sarà distante dalla Campania, quasi sicuramente anche dall'Italia. E chi sarà a sostituirlo? Stando alle ultime indiscrezioni una scelta sarebbe già avvenuta. Con l'incasso che arriverà dalla sua cessione, che si aggirerà intorno ai 120/130 milioni di euro, la società azzurra proverà a ricostruire la rosa. Dal Verona tornerà Folorunsho, protagonista di una grande annata, ma non solo. Il nome per l'attacco sarebbe quello di Joshua Zirkzee del Bologna. Un attaccante giovane e con caratteristiche differenti rispetto a Osimhen, ma comunque una certezza dalla quale ripartire e che potrebbe infiammare il popolo napoletano. Una particolare attenzione andrà riservata proprio a quest'asse con i falsinei, perché non è mai scemato anche l'interesse per il giovane Calafiori, grande sorpresa di un'annata in cui la squadra di Thiago Motta sta facendo cose grandiose. Una ripartenza dalle certezze, insomma. Il calciomercato fallito in questa stagione sarebbe stato d'insegnamento, con Meluso e Micheli che sarebbero pronti a rimediare per cancellare una prima annata con troppe complicazioni.
Getty ImagesOsimhen esulta dopo un gol in Sassuolo-Napoli