QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Juve-Roma, la sfida tra Allegri e Mou: conta solo il risultato

30 DICEMBRE
CALCIO/SERIE A

I due tecnici badano poco allo spettacolo preferendo un atteggiamento accorto: ecco cosa aspettarsi dalla sfida dell'Allianz Stadium

SPORT TODAY

Juve-Roma è anche Allegri contro Mourinho, due rappresentanti illustri del partito dei risultatisti. Ormai da anni va avanti il dibattito tra due filosofie differenti, entrambe accomunate da un unico obiettivo: la ricerca del successo. C'è chi, come Guardiola, porta avanti una proposta di gioco brillante e volta alla propensione offensiva, chi, invece, come i due sopra citati, preferisce un atteggiamento più accorto e sicuramente meno spettacolare. Alla fine, però, i titoli in bacheca parlano chiaro, e se lo Special One, con 26 trofei, è tra i più vincenti della storia - davanti a lui Valery Lobanovski (27), Mircea Lucescu (34), Pep Guardiola (35) e Alex Ferguson (49) - un motivo ci sarà. 

Allegri e Mourinho, risultatisti a confronto

Tra i due c'è grande stima e rispetto, come sottolineato anche nella conferenza stampa della vigilia: «C’è gente che quando si parla di risultatisti pensa sia negativo. Io penso a cose positive - ammette Mou -. La Juve difende tanto e bene, in contropiede è fortissima, sulle palle inattive hanno fatto tanti punti». «La Roma è una squadra scorbutica con uno dei migliori allenatori in panchina e con giocatori di talento davanti. Servirà una partita di pazienza senza strafare. È importante avere la paura di subire gol per evitare disattenzioni», il commento invece di Allegri. Se non sono dichiarazioni da risultatisti queste...

Juve e Roma, difese contro

Una mentalità e un modo di interpretare le partite certificato anche dai numeri: secondo i dati Opta, la Juve dopo 18 giornate è la squadra di Serie A che ha concesso meno tiri in porta, appena 44, e la Roma è la squadra che ha subito meno tiri totali, nello specchio e fuori, 164. Entrambe le formazioni mantengono un baricentro basso, 50 metri e mezzo i bianconeri e 49 esatti i giallorossi. Conseguente il recupero palla poco elevato: la Vecchia Signora in media lo effettua a 34,6 metri, i capitolini a 35,9. 

Juve-Roma, l'analisi

Cosa bisogna dunque aspettarsi dalla sfida in programma alle 20.45 all'Allianz Stadium? Di certo nessuno vorrà esporsi troppo, pertanto si prevede una lunga fase di studio. A risentirne sarà lo spettacolo, non una priorità per Allegri e Mourinho: del resto sono loro i principali rappresentanti del partito dei risultatisti in Serie A. 

José Mourinho e Massimiliano Allegri

Getty ImagesJosé Mourinho e Massimiliano Allegri

NOTIZIE CORRELATE