_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })(); (function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });
L'Inter batte 2-0 l'Empoli nel posticipo della 30ª giornata di Serie A e si avvicina sempre più alla seconda stella. I nerazzurri rispondono al successo del Milan a Firenze e tornano a +14, margine che gli permetterebbe di festeggiare lo scudetto in caso di vittoria nelle prossime tre (Udinese, Cagliari e derby). A decidere la sfida del Meazza contro i toscani di Davide Nicola le reti in apertura e chiusura di Dimarco e Sanchez. Gli ospiti protestano per il gol del laterale italiano, ma l'arbitro del match, Federico Dionisi, convalida.
In effetti sul lancio di Pavard Thuram sembra in posizione di fuorigioco, ma il guardalinee non alza la bandierina e l'azione prosegue consentendo a Bastoni di servire l'ennesimo assist che Dimarco è bravo a trasformare in rete con un meraviglioso sinistro in controbalzo. Vista la posizione di offside del francese, l'Empoli protesta chiedendo l'intervento del VAR. In realtà, però, come sottolineato da Marelli, ex arbitro e opinionista di DAZN, nello sviluppo dell'azione c'è un tocco di Bereszynski ritenuto una giocata volontaria e pertanto da quel momento inizia una nuova azione che rende impossibile l'intervento del VAR. La giocata del difensore è ritenuta volontaria per due motivi: in primis perché il pallone arriva rasoterra, in secondo luogo perché il giocatore è completamente da solo, non ci sono avversari a complicargli il passaggio.
Nel postpartita il tecnico dei toscani Davide Nicola commenta così: «È l’azione principale, e cambia tutto. Non sono d’accordo con la dinamica in cui un mio difensore con l’intervento sana l’azione. Chi mi conosce sa quello che penso e chiudiamola qui».

Getty ImagesL\'esultanza dell\'Inter dopo il gol di Dimarco contro l\'Udinese