_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });L'Italia non ha più rappresentati in Champions. La Lazio è stata la prima a uscire, seguita poi in quest'ordine da Napoli e Inter. Una punizione fatale che preoccupa in vista del ranking Uefa stagionale... eppure non dovrebbe. Proprio così. Sembra paradossale ma nella settimana in cui il nostro paese perde due esponenti europee, guadagna punti nella classifica. Il merito? Ovviamente è di Milan, Atalanta, Roma e Fiorentina, capaci di andare avanti sia in Europa che in Conference League. Andando a osservare i coefficienti, infatti, si scopre che l'Italia mantiene ben saldo il primo posto ed è riuscita addirittura ad allungare sulla seconda e sulla terza posizione. In una giornata in cui solo la Premier ha fatto meglio - e poco conta - siamo comunque stati in grado di garantirci un risultato eccellente: Italia 17,714; Germania 16,357; Inghilterra 16,250. Quasi un punto e mezzo di distacco rispetto ai tedeschi, ma quel che veramente vale è la distanza che intercorre con gli inglesi. A garantire la quinta squadra in Champions League, infatti, sono le prime due posizioni di questo ranking: arrivando primi o secondi cambierebbe poco e nulla a livello di presenza europea.
Ora si entra, però, nella fase più calda e importante di questo cammino. Le tre competizioni sono arrivate ai quarti di finale, a restare sono solamente i club più forti, pronti a darsi battaglia in attesa del sorteggio di oggi pomeriggio. L'Inghilterra è la nazione più rappresentata e, probabilmente, favorita in tutte e tre i tornei. In Champions il Manchester City (oltre all'Arsenal) è a caccia del bis; in Europa League il Liverpool (più il West Ham) ha dato dimostrazione di quanto è forte nelle ultime due uscite (5-0 e 6-1 contro lo Sparta Praga) e in Conference l'Aston Villa ha dimostrato di essere un passo avanti a tutti. Agli inglesi segue proprio l'Italia, che resiste con Roma, Milan, Atalanta e Fiorentina. Mentre i tedeschi faranno affidamento su Bayern Monaco, Borussia Dortmund e Bayer Leverkusen. Più defilate sono invece la Francia, con un coefficiente di 14,750 e con Psg, Marsiglia e Lilla ancora in corsa e la Spagna addirittura più sotto con 14,437 e potrà guadagnare punti solo nella coppa dalle grandi orecchie con il Real Madrid, il Barcellona e l'Atletico Madrid.
Getty ImagesIl trofeo della Champions League