_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Sarà la Sampdoria di Claudio Ranieri a tenere a battesimo in Serie A lo stadio di Napoli dopo l'intitolazione a Diego Armando Maradona.
Dopo il pareggio contro la Real Sociedad che ha dato agli azzurri la qualificazione ai sedicesimi di Europa League la squadra di Gattuso torna a pensaare al campionato contro i blucerchiati allenati da un ex.
Nella conferenza stampa di vigilia Ranieri ha parlato del proprio passato a Napoli risalente alla stagione 1991-'92 e dello stesso Maradona, svelando un retroscena: "Nel mio primo anno a Napoli provammo con Ciro Ferrara a convincerlo a tornare, ma Diego aveva ormai deciso di non tornare più e mi dispiacque molto perché sarebbe stato molto bello allenare un giocatore come lui".
"Il fatto che si sia deciso di dedicare lo stadio a Diego Armando Maradona è una cosa molto bella. È stato un campione straordinario, ma è stato anche l'anima di Napoli" ha concluso Ranieri.
@Getty ImagesClaudio Ranieri