_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Anche oggi in Qatar si giocano 4 partite e anche oggi abbiamo deciso di stilare una classifica (anzi 3) delle 8 nazionali che scenderanno in campo.
Per titoli mondiali
Germania: 4, l'ultimo nel 2014
Spagna: 1 nel 2010
Le altre 6: nessuno titolo
Per titoli continentali
Giappone: 4, l'ultimo nel 2011
Germania: 3, l'ultimo nel 1996
Spagna: 3, l'ultimo nel 2012
Costa Rica: 3, l'ultimo nel 1989
Canada: 2, il secondo nel 2000
Marocco: 1 nel 1976
Belgio e Croazia: 0
Per partecipazioni al Mondiale (Qatar compreso)
Germania: 20
Spagna: 16
Belgio: 14
Giappone: 7, la prima nel 1998
Marocco, Costa Rica e Croazia: 6
Canada: 2, la prima nel 1986.
Pronostici
Marocco-Croazia (ore 11:00)
Numero 22 della classifica FIFA, il Marocco sfida i vicecampioni del mondo della Croazia.
A disposizione di Walid Regragui ci sono giocatori interessanti come il portiere del Siviglia Bono, i difensori di PSG e Bayern Monaco Hakimi e Mazraoui, il fantasista del Chelsea Ziyech e gli "italiani" Amrabat e Cheddira.
Pronostico
Nonostante questo, scegliamo la Croazia perché quella guidata da Zlatko Dalić è una compagine quadrata che unisce qualità e forza fisica.
Germania-Giappone (ore 14:00)
La Germania comincia l'avventura in Qatar sfidando un Giappone di buon livello: alla settima presenza, consecutiva e complessiva, alla fase finale di un Mondiale, la squadra allenata da Hajime Moriyasu può contare su giocatori importanti come Takehiro Tomiyasu (Arsenal), Daichi Kamada (Eintracht Francoforte), Takumi Minamino (Monaco), Ritsu Doan (Friburgo) e Takefusa Kubo (Real Sociedad).
A dispetto dell'undicesima posizione nella classifica FIFA e delle assenze di Marco Reus e Timo Werner, la Germania ha tutte le carte in regola per puntare alla conquista del quinto titolo mondiale.
Pronostico
Scegliamo i ragazzi di Hans-Dieter Flick, tecnico di 57 anni che si è guadagnato la possibilità di guidare la nazionale tedesca dopo aver fatto davvero bene con il Bayern Monaco.
Spagna-Costa Rica (ore 17:00)
Guidata dall'ex romanista Luis Enrique, la Spagna comincia la caccia al secondo titolo mondiale sfidando un avversario sulla carta non irresistibile.
Allenata dal colombiano Luis Fernando Suárez e numero 31 della classifica FIFA, la Costa Rica si affida soprattutto a Keylor Navas, Celso Borges e Joel Campbell, ex attaccante di Arsenal e Frosinone.
Pronostico
Gli ultimi 2 confronti diretti hanno premiato la Spagna: puntiamo sul tris di Busquets e compagni.
Belgio-Canada (ore 20:00)
Terzo classificato in Russia nel 2018, il Belgio comincia l'avventura in Qatar sfidando il Canada, che torna a giocare la fase finale di un Mondiale 36 anni dopo il debutto.
Agli ordini dello spagnolo Roberto Martínez c'è un gruppo di primo livello nel quale spiccano il portiere del Real Madrid Thibaut Courtois, il centrocampista del Manchester City Kevin De Bruyne, la coppia dell'Atlético Madrid Carrasco-Witsel, i fratelli Thorgan ed Eden Hazard, l'ex napoletano Dries Mertens e l'interista Romelu Lukaku (che però oggi non sarà della contesa).
Pronostico
A dispetto dell'entusiasmo e del buon gioco espresso dai nordamericani, che sono guidati da John Herdman, scegliamo il Belgio.
Getty ImagesLuis Enrique