QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Qatar 2022: Questa sera tocca a Germania, Spagna e Inghilterra

25 MARZO
CALCIO

Low all'ultima avventura con la Germania; le "Furie Rosse" vogliono confermarsi favorite mentre c'è tanta curiosità per la giovane Inghilterra

SPORT TODAY

Prima giornata del gruppo J di qualificazione ai Mondiali del 2022: questa sera alle ore 20.45 la Germania  alla MSV Arena di Duisburg ospita l' Islanda . Joachim Low  si appresta ad iniziare la sua ultima avventura da commissario tecnico della Germania, visto che dopo l’Europeo di giugno dirà addio alla nazionale tedesca. Una storia durata quindici lunghi anni, quella dell’ex vice di Jurgen Klinsmann, e piena di risultati importanti, tra cui spicca il Mondiale 2014 in Brasile. L’obiettivo è quello di favorire la nascita di un nuovo ciclo vincente, che faccia dimenticare al più presto la precoce eliminazione nel campionato del mondo 2018. La strada che porta a Qatar 2022, a dir la verità, non presenta particolari insidie: tra le cosiddette “big” europee, i tedeschi sono forse capitati nel girone sulla carta meno complicato, con Romania, Armenia, Islanda, Liechtenstein e Macedonia del Nord. Gli Islandesi invece vivono un momento di ridimensionamento: dopo l’exploit dell’Europeo del 2016 in Francia, nelle due edizioni di Nations League, non sono stati capaci di fare neanche un punto, perdendo dieci partite su dieci.

GERMANIA (4-3-3) : Neuer; Klostermann, Ginter, Rudiger, Halstenberg; Kroos, Gundogan, Goretzka; Gnabry, Werner, Sane.
ISLANDA (4-4-2) : Halldorsson; Saevarsson, Ingason, Magnusson, Skulason; Gudmundsson, Gunarsson, Bjarnason, Traustason; Bodvarsson, Sigthorsson.

Spagna e Grecia sono pronte a incominciare il proprio cammino di qualificazione verso il Qatar. I padroni di casa sono inevitabilmente favoriti per il primo posto nel girone B, dove, presumibilmente, dovranno fare attenzione soprattutto alla Svezia di Zlatan Ibrahimovic. Per quest’esordio il CT delle “Furie Rosse” dovrebbe puntare su David De Gea in porta, favorito rispetto all’estremo difensore del Brighton Robert Sanchez. In difesa difficilmente sarà rischiato Sergio Ramos, reduce da diversi problemi fisici. In attacco Alvaro Morata sarà affiancato da Ferran Torres e Oyarzabal. Per questa difficile  trasferta in terra iberica il tecnico olandese dovrebbe affidarsi a Vlachodimos tra i plai,  Mavrias, Papadopoulos, Tzavellas e Giannoulis a comporre la linea difensiva. A centrocampo Zeca e Bouchalakis, mentre Limnios, Bakasetas e Fortounis agiranno a sostegno di Pavlidis in avanti.

SPAGNA (4-3-3) : De Gea; Porro, Martinez, Llorente, Alba; Rodri, Thiago, Koke; Torres, Morata, Oyarzabal.
GRECIA (4-2-3-1) : Vlachodimos; Mavrias, Papadopoulos, Tzavellas, Giannoulis; Zeca, Bouchalakis; Limnios, Bakasetas, Fortounis; Pavlidis.

C'è tanta curiosità di vedere all'opera la nuova Inghilterra di Southgate che spingerà dal primo minuto parecchi giovani e che terrà invece diversi big in panchina. Spazio quindi al consueto 4-2-3-1, dove in attacco per una volta il capitano Harry Kane potrebbe lasciare spazio a un giovane come Dominic Calvert Lewin. Nel match potrebbe esserci spazio anche per Foden. A centrocampo dovrebbe essere spazio per la coppia composta da Bellingham e Rice: in difesa Southgate si affiderà a Chilwel, Maguire, Stones e Trippier, con Henderson (n 1 del Manchester United) titolare tra i pali. Poche alternative per  Franco Varrella , che dovrà affidarsi al solito 4-4-2 e ai suoi giocatori più in forma per sfidare l’Inghilterra, in un match che pare ampiamente scritto, già alla vigilia.

INGHILTERRA (3-4-2-1) : Henderson; Coady, Mings, Dier; James, Phillips, Bellingham, Shaw; Saka, Foden; Watkins.
SAN MARINO (4-2-3-1) : E. Benedettini; Battistini, Brolli, Simoncini, Palazzi; Gasperoni, Golinucci; Tomassini, Berardi, Vitaoli; Nanni.

Phil Foden and Bukayo Saka

Getty ImagesPhil Foden and Bukayo Saka

NOTIZIE CORRELATE