_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });È morto a 85 anni Uwe Seeler, uno dei più grandi campioni della storia del calcio tedesco, anche se in quattro edizioni dei Mondiali da lui disputate, dal 1958 al 1970, non riuscì mai a conquistare il titolo.
Nato ad Amburgo il 5 novembre 1936, attaccante tozzo e tosto, ha giocato per 19 anni, dal 1953 al 1972, nella squadra della sua città, totalizzando 580 presenze e 490 gol tra tutte le competizioni, vincendo un campionato tedesco, una Coppa di Germania e un titolo di capocannoniere, chiudendo poi la carriera con una stagione agli irlandesi Cork Celtic.
In Nazionale ha sommato 72 presenze e segnato 43. Ai Mondiali, dove ha collezionato 21 presenze e 9 gol, particolarmente dolorose sono state per lui le sconfitte, entrambe ai supplementari, contro l’Inghilterra per 4-2 nella finale mondiale di Wembley nel 1966 e contro l’Italia per 4-3 nella semifinale dell’Azteca di Città del Messico nel 1970.
Getty ImagesUwe Seeler