_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Lazio-Parma chiude questa sera gli ottavi di finale di Coppa Italia. All'Olimpico si scontrano due squadre dagli umori diametralmente opposti. I padroni di casa sono reduci della vittoria del derby per 3-0 sui giallorossi, mentre gli ospiti da un 1-1 nel derby contro il Sassuolo.
La Lazio nelle prime gare del 2021 ha cambiato marcia e ha ritrovato risultati ed entusiasmo essando ancora imbattuta. Gli uomini di Inzaghi hanno infatti una striscia aperta di tre vittorie consecutive in campionato. La classifica è quindi tornata a sorridere, ma la scalata alla zona europea è ancora lunga e non è ancora terminata: i biancocelesti sono attualmente settimi, a 31 punti, frutto di nove vittorie, quattro pareggi e cinque sconfitte.
Passi avanti incoraggianti invece per il Parma di D'Aversa. I ducali stanno cercando di rialzare la testa uscendo dalle sabbie mobili della crisi. Il ritorno di Roberto D’Aversa sulla panchina crociata ha riportato ordine e nuove idee tra gli emiliani che nell’ultimo turno di campionato hanno posto fine alla serie di cinque sconfitte consecutive. Il pareggio per 1-1 sul campo del Sassuolo sa anche di beffa, con i neroverdi che hanno ripreso il match all’ultimo secondo, segnando su calcio di rigore.
La Lazio si prepara al match d’esordio di Coppa Italia con la rosa quasi tutta a disposizione. Mister Simone Inzaghi recupera Strakosha, Fares e Correa mentre deve fare a meno soltanto di Cataldi, Luiz Felipe e Leiva squalificato. Normale che il tecnico biancoazzurro opti per un turnover ragionato.
Brutte notizie invece per il Parma che deve fare i conti con una situazione di assoluta emergenza: sono ben nove i giocatori indisponibili per il match contro la Lazio.
Lazio-Parma si sono affrontate già tre volte in Coppa Italia nel corso della loro storia e la Lazio ha sempre passato il turno. Il precedente più recente risale al 14 gennaio 2014 (Lazio-Parma 2-1 con doppietta di Perea): erano gli ottavi e i biancocelesti vennero poi eliminati ai quarti dal Napoli, vincitore di quell’edizione. Lazio-Parma si erano anche incrociate ai quarti nel 2003-04: doppia sfida, 2-0 all’Olimpico per i capitolini e 1-1 al Tardini, con la Lazio che poi vinse il trofeo.
Tutto pronto all'Olimpico per il match tra Lazio e Parma: chi vince ai quarti troverà l'Atalanta.
PROBABILI FORMAZIONI
Lazio (3-5-2): Strakosha; Parolo, Hoedt, Acerbi; Lazzari, Milinkovic, Escalante, Akpa-Akpro, Fares; Muriqi, Pereira. All. Inzaghi S.
Parma (4-3-3): Colombi; Busi, Dierckx, Bane, Ricci; Cyprien, Brugman, Sohm; Mihaila, Adorante, Sprocati. All. D’Aversa
Getty ImagesLazio head coach Simone Inzaghi