_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La Spagna di De La Fuente torna in campo dopo il successo in finale di Nations League ai rigori contro la Croazia dello scorso giugno, il modo migliore per aprire un nuovo ciclo dopo il flop Mondiale in Qatar, che ha sancito la fine dell’avventura di Luis Enrique sulla panchina degli iberici. Un ciclo, quello di Luis De La Fuente (in passato ct anche di Under 21, Under 19 e Under 18), in realtà inaugurato ufficialmente con le prime 2 gare di qualificazione europea lo scorso marzo: la vittoria 3-0 sulla Norvegia e la sconfitta ad Hampden Park contro la Scozia per 2-0, motivo per il quale le furie rosse non potranno permettersi di sbagliare la seconda partita di fila.
Una vittoria, un pareggio e una sconfitta fin qui, invece, nel cammino della Georgia di Willy Sagnol (ex difensore dei Blues finalisti nel Mondiale 2006 vinti dagli azzurri), che rispetto alla Spagna ha giocato quindi una gara in più nel girone. Come le Furie Rosse, anche la Georgia è stata sconfitta 2-0 in Scozia, e gli unici 4 punti conquistati nelle qualificazioni europee sono arrivati grazie al successo contro Cipro (2-1) e al pareggio contro la Norvegia (1-1).
Quote - Le quote vedono favorita la Spagna secondo i principali bookmakers: Goldbet e Better propongono la vittoria degli ospiti a 1.30, il pari a 5.35, e la vittoria della Georgia a 9.25, mentre per il successo di Morata e compagni Bet365 si ferma 1.25, così come viene quotato in maniera inferiore il pareggio su Efbet, dato a 5. C'è poi la quota Goal, data da Goldbet e Better a 2.10 e il NoGoal a 1.65, quest’ultimo invece quotato meno su Snai, a 1.60.
Pronostico - Con la vetta del girone distante 9 punti, la Spagna non può lasciarsi sfuggire l’occasione per accorciare in classifica, nonostante abbia due partite in più da recuperare rispetto alla capolista Scozia. Furie rosse all’attacco della Georgia di Kvaratskhelia, con De la Fuente intento a schierare Morata dal primo minuto e la coppia Navas-Jordi Alba sulle fasce. La voglia di riscatto dopo l’ultimo ko in Scozia è tanta, e anche per questo difficilmente la Spagna sbaglierà l’approccio alla sfida di Tiblisi.
Probabili formazioni Georgia-Spagna
GEORGIA (3-5-2): Mamardashvili; Kakabadze, Kashia, Kvirkvelia; Gagnidze, Dvali, Kvekveskiri, Kiteishvili, Lobzhanidze; Mikautadze, Kvaratskhelia. All.: Sagnol.
SPAGNA (4-2-3-1): Unai Simon; Navas, Le Normand, Laporte, Jordi Alba; Rodri, Fabian Ruiz; Asensio, Gavi, Yeremi Pino; Morata. All.: De la Fuente.
Arbitro: Siebert (GER).
Getty Imagesmorata