_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Allo Stadio Ramon Sanchez-Pizjuan di Siviglia è l’Eintracht di Francoforte, 42 anni dopo essersi aggiudicata la Coppa UEFA nel 1980, a vincere l’Europa League battendo per 6-5 dopo i calci di rigore i Glasgow Rangers. I tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi sull’1-1.
Dopo un brutto primo tempo con poche occasioni, nella ripresa sono i Rangers ad andare in vantaggio al 57’: errore dell’Eintracht con Sow che passa indietro a Tuta che scivola, così Aribo si impossessa del pallone e trafigge Trapp. Al 69’ i tedeschi pareggiano: Kostic crossa basso da sinistra e Borré devia in rete da pochi passi.
Si va ai supplementari, a due minuti dalla fine dei quali Trapp compie un miracolo su Kent, poi Davis manda alto il sinistro. Si decide tutto ai rigori e Aaron Ramsey, ex Juventus, entrato a tre minuti dalla fine dei supplementari, sbaglia il quarto rigore dei Rangers facendoselo parare da Trapp. Kostic e Borré, negli ultimi due tiri dal dischetto per i tedeschi, sono perfetti e regalano la coppa all’Eintracht.
Getty ImagesEintracht Francoforte