_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Fondato nel 1945 da partigiani jugoslavi, il Partizan Belgrado è uno dei club più importanti dell'Europa orientale.
Se solo Steaua Bucarest (nel 1986) e Stella Rossa Belgrado (nel 1991 a Bari) hanno saputo vincere la Champions League, non va dimenticato il Partizan è stata la prima squadra dell'Europa dell'Est a raggiungere la finale di Coppa dei Campioni.
Allenato da Abdulah Gegić, che subito dopo si trasferì in Turchia, il Partizan nella Coppa dei Campioni 1965/66 face cose clamorose: dopo aver liquidato (4-2 complessivo) i francesi del Nantes, i bianconeri eliminarono il Werder Brema, piazzarono una rimonta leggendaria (ribaltando con un 5-0 casalingo l'1-4 dell'andata) ai danni dello Sparta Praga ed ebbero la meglio sul Manchester United in semifinale.
Nella finale con il Real Madrid di Sanchís (il padre del famosissimo Manolo) e di Francisco Gento, finale disputata l'11 maggio a Bruxelles, il Partizan sognò la conquista del titolo: passato in vantaggio con Vasović in avvio di ripresa, l'undici jugoslavo si arrese alle reti di Amancio, che pareggiò al settantesimo, e di Fernando Serena, che segnò il gol del definitivo 2-1 al minuto 76.
Ricordato che il Partizan ha un settore giovanile paragonabile a quello dell'Ajax e che nella bacheca bianconera spiccano 27 titoli nazionali (11 jugoslavi, 8 serbo-montenegrini e 8 serbi), 16 coppe nazionali (5-4-7) e una Mitropa Cup, veniamo all'attualità perché stasera i Parni valjak (rullo compressore) sono chiamati a un'altra rimonta.
Partizan-AEK Larnaka (giovedì 11 agosto ore 21:00)
Primo dei 2 turni di qualificazione di Europa League (ritorno)
Complice il 2-1 rimediato all'andata, il Partizan non ha molte alternative: per accedere al playoff con il Dnipro 1, i vice campioni di Serbia hanno bisogno di un successo con 2 gol di scarto o dell'abbinata vittoria di misura più calci di rigore.
Partizan Belgrado
Al debutto stagionale in Europa, il Partizan nelle prime 4 giornate di campionato ha raccolto solo 5 punti.
AEK Larnaka
A dispetto di due buone prestazioni, l'AEK Larnaka si è arreso al Midtjylland ed è scivolato dalla Champions all'Europa League.
Ricordato che il Partizan in giugno ha puntato su Ilija Stolica (ex attaccante bianconero che chiuse la carriera di calciatore in MLS) e segnalato che l'AEK Larnaca ha affidato la panchina al tecnico spagnolo José Luis Oltra, ci sbilanciamo.
Pronostico
I campioni di Cipro sono tosti ma noi scegliamo il Partizan e lo facciamo in maniera così decisa da mettere il segno 1 in cassaforte.
getty imagesIlija Stolica