_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Domani andrà in scena la 76esima finale di Coppa Italia, il secondo torneo nazionale più importante dopo lo scudetto e che nel corso della sua storia ha subito diversi cambiamenti. La prima edizione si svolse nel 1922, fu riproposta nell'annata 1926-1927 e successivamente riorganizzata a cadenza annuale dalla stagione 1935-1936, anno in cui si decise anche di garantire col trionfo la qualificazione alle coppe europee. Dal 1988, invece, il club detentore affronta nella Supercoppa italiana i vincitori dello scudetto. A oggi partecipano 20 squadre di Serie A, 20 squadre di Serie B e 4 squadre di Serie C.
Il Vado è stata la prima squadra vincitrice della Coppa Italia e una delle due nella storia ad aver trionfato come club cadetto: l'altra e ultima a riuscirci è stato il Napoli nel 1962. Rimane degno di nota il trionfo della Juventus nell'edizione del 1937-1938, per la prima volta in un derby. Anche le altre due sfide cittadine più famose italiane ebbero un atto conclusivo: Milan-Inter e Lazio-Roma. Si ricorda specialmente la vendetta dei nerazzurri nel 1978 dopo l'anno precedente, che consentì al club meneghino di rivincere dopo 39 anni. Il 26 maggio 2013 invece è stata giocata la finale più indimenticabile di sempre, tanto che i biancocelesti tra qualche giorno festeggeranno il decennale per la stracittadina più importante della storia: decise il gol di Lulic al 71'.
Nel 1943, dopo il trionfo del Torino che consentì ai granata di realizzare il primo "double" in Italia, la manifestazione ebbe un lungo stop a causa della seconda guerra mondiale e riprese solo nel 1958. In quell'anno vinse la Lazio, la prima squadra a utilizzare la coccarda tricolore, simbolo della vittoria nella manifestazione e che venne successivamente adottata ufficialmente dalla Lega.
Dieci anni dopo, nell'edizione 1967-1968, venne abolita la finale a due per far posto al cosiddetto "girone finale": le quattro squadre semifinaliste andavano ad affrontarsi in un girone all'italiana, al termine del quale il trofeo veniva assegnato alla formazione che totalizzava il maggior numero di punti. Un nuovo format che non ebbe successo e che durò molto poco. Nel 1981 invece venne riformata solo la finale, assegnando il trofeo alla squadra che si aggiudicava il doppio confronto: tale formula proseguì immutata fino all'edizione del 2006-2007.
Tra le più grandi imprese della storia della Coppa Italia c'è da ricordare, oltre al Vado e al Napoli, il trionfo del Venezia nel 1941, compagine storicamente lontana dal calcio di vertice ma che con futuri campioni come Ezio Loik e Valentino Mazzola riuscì ad alzare il trofeo sorprendentemente. Nel '63 invece fu la volta dell'Atalanta mentre il successo imprevisto più recente è quello del Vicenza nel 1997.
Il record di titoli vinti appartiene alla Juventus con 14 trofei (di cui quattro consecutivi dal 2015 al 2018, a sua volta record), così come quello delle finali (21). Nella sua storia la competizione ha visto fin qui l'affermazione di 16 squadre diverse. Il record di gol è di Boninsegna con 56 gol, quello di presenze è di Mancini con 120 apparizioni. In entrambe le classifiche la top 10 è curiosamente tutta italiana. Il ct della Nazionale compare anche tra i giocatori più vincenti di sempre insieme a Buffon con 6 sigilli, sono invece tre gli allenatori a pari merito in testa con 4: Allegri, Eriksson e ancora Mancini, quest'ultimo perciò con più trionfi di tutti a quota 10.
Domani si affronteranno Inter e Fiorentina, due squadre che hanno anche la possibilità di vincere un trofeo europeo in questa stagione: i nerazzurri sono finalisti in Champions League, i viola in Conference League. Entrambe però vogliono alzare il primo trofeo stagionale già domani e anche Inzaghi schiererà i titolari nonostante l'importanza del match col Manchester City.
L'Inter, nonostante la recente sconfitta contro il Napoli, è reduce da un grande momento sia in campionato (con una rimonta che ha permesso di essere a un passo dalla qualificazione Champions) che in Europa, col doppio derby vinto recentemente col Milan. La Fiorentina invece sta avendo un cammino altalenante ma la rimonta a Basilea ha caricato i toscani in vista del finale di stagione. I favoriti sono i ragazzi di Inzaghi ma, come in ogni finale, tutto può accadere.