_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Ironia della sorte, la Roma torna sul luogo di una delle disfatte più drammatiche della sua storia. Era il 24 ottobre 2021, quando i giallorossi furono travolti da Solbakken e Botheim, nella partita valida per il girone di Conference League. Giovedì sera la Roma è pronta per riscattare la brutta figura e prenotare il pass per la semifinale.
Bodo Glimt-Roma come arrivano le due squadre
Curiosamente, Bodo e Roma erano inserite nello stesso girone all'inizio della stagione di Conference League. I norvegesi con tre vittorie, tre pareggi, si qualificarono al secondo posto, mentre Ia Roma, con quattro successi, un pareggio e una sconfitta, proprio contro il Bodo, al primo. Risultato che permise ai giallorossi di essere già qualificati agli ottavi senza dover giocare i sedicesimi, che invece hanno disputato i norvegesi. Il Bodo infatti ha eliminato niente meno che il Celtic, andando a vincere in Scozia 3-1 e vincendo il ritorno in Norvegia 2-1. Poi agli ottavi doppio confronto con gli olandesi dell'Az Alkmaar: vittoria in casa per 2-1 e pareggio in trasferta per 2-2 che ha regalato nuovamente, il doppio confronto con la Roma. Giallorossi che invece nel turno precedente hanno eliminato il Vitesse andando a vincere in Olanda 1-0 e pareggiando all'Olimpico per 1-1.
Bodo Glimt-Roma cosa dicono le statistiche
Bodø/Glimt e Roma si sono già affrontati due volte in questa stagione di Conference League: il successo per 6-1 in casa nella fase a gironi rappresenta la più grande vittoria ottenuta dalla squadra norvegese in una grande competizione europea ed è stata la sconfitta più larga della Roma in Europa a partire dal novembre 2015 in Champions League (6-1 v Barcellona). La Roma affronterà la stessa squadra tre volte in un'unica stagione europea per la prima volta dal 2007-08, quando disputò quattro incontri con il Man Utd in Champions League, senza vincere nessuna di quelle partite (1N, 3P). Quella edizione contro il Man Utd è stata fin qui l'unica volta in cui i giallorossi hanno perso due trasferte contro lo stesso avversario in una singola stagione in competizioni europee. Il Bodø/Glimt è rimasto imbattuto nelle ultime 13 partite in competizioni europee - qualificazioni incluse (8V, 5N), dopo la sconfitta per 2-1 contro il Prishtina nelle qualificazioni di Conference League. I gialloneri sono la prima squadra norvegese a giocare in un quarto di finale europeo a partire dal Vålerenga nel 1998-99, che perse nel complesso 2-6 contro il Chelsea nella Coppa delle Coppe.
Bodo Glimt-Roma le formazioniPer la partita di giovedì il tecnico Knutsen dovrebbe confermare gli stessi 11 visti sia contro il Rosenborg in Eliteserien che contro l'AZ Alkmaar nell'ultimo turno di Conference: davanti ad Haikin spazio a Moe e Hoibraaten con Sampsted e Wembangomo sulle fasce; a centrocampo dovrebbero agire Hagen e Vetlesen insieme al capitano Saltnes, mentre in avanti Solbakken dovrebbe completare il tridente insieme a Pellegrino ed Espejord. Qualche cambio rispetto al campionato per Josè Mourinho: se in avanti non si tocca Tammy Abraham, alle spalle dell'attaccante inglese potrebbe ritrovare una maglia dal primo minuto Nicolò Zaniolo, accanto all'altro intoccabile Pellegrini; a centrocampo possibile il ritorno da titolare di Veretout, con Mkhitaryan favorito su Sergio Oliveira per l'altra maglia in mediana, mentre sulle fasce Karsdorp e Zalewski potrebbero tirare il fiato e lasciare spazio a Maitland-Niles e Viña.
La partita di ritorno verrà giocata giovedì 14 aprile con inizio alle ore 21.00. La vincente di questo quarto di finale troverà in semifinale la vincete del match tra Leicester-PSV.
getty imagesTammy Abraham