QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Mondiale per Club, la FIFA userà l'AI per il fuorigioco

7 GIUGNO
CALCIO/CALCIO INTERNAZIONALE

Dagli arbitri con la bodycam al tablet per le sostituzioni: tutte le novità tecnologiche del torneo intercontinentale

SPORT TODAY

Novità all'insegna della tecnologia: la FIFA prepara con grande attenzione il Mondiale per Club che si terrà dal 14 giugno al 13 luglio negli Stati Uniti, affidandosi "a una serie di misure innovative che renderanno il torneo ancora più emozionante e coinvolgente per i tifosi, semplificando al contempo le operazioni e promuovendo la trasparenza", sottolinea una nota della Federcalcio internazionale. "In seguito all'approvazione dell'International Football Association Board (IFAB) - prosegue il comunicato -, gli arbitri indosseranno bodycam durante la competizione e le immagini saranno utilizzate da DAZN, che detiene i diritti esclusivi di trasmissione del torneo, nell'ambito delle sue trasmissioni in diretta. Uno degli obiettivi principali di questa sperimentazione è verificare se questa nuova angolazione della telecamera, che mostra la prospettiva dell'arbitro, possa migliorare l'esperienza degli spettatori. Al termine del torneo, la FIFA utilizzerà i risultati per sviluppare linee guida per l'uso di queste telecamere nel calcio". Inoltre "gli spettatori che guardano le partite allo stadio potranno vedere esattamente ciò che l'arbitro vede sul monitor nell'area di revisione quando rivede un'azione. Le immagini saranno trasmesse in diretta sui maxi schermi, il che contribuirà ad aumentare la trasparenza e ad aiutare i tifosi a comprendere meglio le decisioni arbitrali prese". 

La tecnologia applicata al fuorigioco

Ma non è finita qui perché la FIFA, continuando con le novità legate alla tecnologia, prosegue: "Dopo i test di successo condotti durante la Coppa Intercontinentale 2024 e numerosi tornei giovanili FIFA, una versione avanzata della tecnologia semi-automatica per il rilevamento del fuorigioco sarà utilizzata al Mondiale per Club, con l'obiettivo di semplificare il più possibile il processo decisionale. Grazie all'ausilio di diverse telecamere, di un sensore all'interno del pallone e dell'intelligenza artificiale, il sistema traccia la posizione dei giocatori e del pallone e invia avvisi automatici in tempo reale agli arbitri in caso di fuorigioco evidente. Tuttavia, nei casi meno evidenti, la VAR continuerà a convalidare le informazioni fornite prima di prendere qualsiasi decisione. Per la prima volta in un torneo importante, la FIFA utilizzerò algoritmi sviluppati da Football Technology Centre AG, la joint venture creata con Hawk-Eye Innovations Ltd, per compilare automaticamente la maggior parte dei dati di gioco a partire dai dati di monitoraggio disponibili".

Al Mondiale per Club il tablet per le sostituzioni 

Un'altra novità sarà l'introduzione di tablet per le sostituzioni. Ogni squadra riceverà un tablet prima del calcio d'inizio su cui gestirà digitalmente le richieste, garantendo che queste informazioni siano disponibili a chiunque ne abbia bisogno e fornendo anche una chiara visione delle sostituzioni rimanenti. "La FIFA cerca costantemente di migliorare il calcio e questi progressi ottimizzeranno l'esperienza dei tifosi, renderanno le operazioni più fluide e faciliteranno le decisioni arbitrali", il commento del segretario generale della FIFA, Mattias Grafström. "Sono certo che per i 117 arbitri selezionati per il Mondiale per Club, essere tra i partecipanti alla competizione per la prima volta sia molto emozionante, poiché entreranno a far parte della storia del calcio - dice Pierluigi Collina, presidente del Comitato Arbitrale FIFA -. Queste innovazioni dimostrano l'impegno della FIFA nell'uso della tecnologia e nel miglioramento dell'esperienza calcistica complessiva, con particolare attenzione all'aumento della trasparenza e della comprensione delle decisioni arbitrali".

Mondiale per Club

Getty ImagesIl trofeo del Mondiale per Club

NOTIZIE CORRELATE