_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Era dal 1999 (3-2 a Napoli ad opera della Danimarca) che l'Italia non perdeva in casa nelle qualificazioni europee: Southgate riesce al quarto tentativo a superare Mancini, con Kane che stacca Rooney in vetta ai marcatori inglesi.
Il primo tempo è da incubo: dopo una fase iniziale di buona pressione dell'Italia, è Saka a mettere a repentaglio lo 0-0 con un debole diagonale bloccato da Donnarumma, poi è Bellingham a costringere il numero uno azzurro a smanacciare sopra la traversa; sugli sviluppi dell'angolo Rice risolve la mischia nata dalla prima conclusione di Kane, siamo al 13'. Gli azzurri provano ad appoggiarsi su Retegui, che non ha molti palloni disponibili, mentre è Bellingham a tessere ottime trame per un'Inghilterra che però si ripresenta al tiro solo dopo la mezz'ora con Phillips: finale da dimenticare con Kane che trasforma il rigore concesso per fallo di mano di Lorenzo e con Grealish che grazia l'Italia calciando a lato da buona posizione.
Al rientro dagli spogliatoi l'Italia prova a cambiare passo: c'è il tiro di Pellegrini che termina a lato, poi Retegui al 56' riapre i giochi con una conclusione da vero numero nove: è ancora la manovra Pellegrini-Retegui a caricare il San Paolo d'entusiasmo, prima che Stones muri su Verratti e la gara si dipani via via sempre più nervosa. Ne fa le spese Shaw, che viene espulso per doppia ammonizione all'80', ma l'Italia non va oltre qualche movimento di Gnonto e qualche traversone di Politano.
Questo il tabellino:
Italia-Inghilterra 1-2 (0-2)
Marcatori: 13' Rice (IN), 44' rig. Kane (IN), 56' Retegui (IT).
Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Acerbi, Toloi, Spinazzola; Barella (62' Cristante), Jorginho (69' Tonali), Verratti (88' Scamacca); Berardi (62' Politano), Retegui, Pellegrini (69' Gnonto). Allenatore: Mancini.
Inghilterra (4-3-3): Pickford; Walker, Maguire, Stones, Shaw; Phillips, Rice, Bellingham (85' Gallagher); Saka (85' James), Kane, Grealish (69' Foden, 81' Trippier). Allenatore: Southgate.
Espulso: 35' st Shaw (IN).
Ammoniti: Rice (IN), Grealish (IN), Maguire (IN), Jorginho (IT), Walker (IN), Shaw (IN), Acerbi (IT).
Domenica l'Italia ritornerà in campo a Malta, mentre l'Inghilterra riceverà l'Ucraina.
Getty ImagesHarry Kane, 53 centri con la maglia della Nazionale