_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Il Clasico tra Barcellona e Real Madrid è tra le sfide più affascinanti al mondo. Sabato catalani e blancos si affronteranno ancora, in casa dei blaugrana, nel prossimo turno di Liga: la Combo Doppia Chance 1X + Goal è a quota 2,05 su Better e Goldbet e a 1,97 su Snai. La sfida tra le due migliori squadre spagnole è sempre stata caratterizzata da una fortissima rivalità e, negli anni, da incredibili scene che hanno segnato, in modo positivo e negativo, la storia del calcio. Tra questi, c’è sicuramente il famoso, e vergognoso, episodio del Clasico del novembre 2002, quando al Camp Nou accadde qualcosa che non si era mai vista prima in un campo sportivo.
Luis Figo, passato qualche anno prima dal Barcellona agli storici rivali del Real, si appresta a battere un calcio d’angolo e i tifosi blaugrana gli lanciano di tutto: accendini, monetine, bottiglie (una anche di whiskey) e addirittura una testa di maiale. Il portoghese non riuscì addirittura a battere il corner e l’arbitro dovette sospendere la partita per 15 minuti. Una scena assurda, che rende l’idea della rivalità tra le due migliori squadre di Spagna e del forte risentimento dei tifosi blaugrana per Figo, che aveva deciso di lasciare i catalani per trasferirsi ai blancos. Il caso di ‘tradimento’ del portoghese è quello più famoso e discusso ma non è l’unico. Diversi giocatori hanno infatti vestito sia la maglia del Real che quella del Barcellona, ecco i grandi doppi ex del Clasico.
I grandi doppi ex di Barcellona e Real Madrid
LUIS FIGO: 249 partite e 45 gol con la maglia del Barcellona, poi il clamoroso trasferimento a Madrid nell’estate del 2000 per una cifra record da circa 140 miliardi di lire.
RONALDO: una sola stagione per il brasiliano in blaugrana, dopo l’esperienza al PSV, con 34 gol in 37 presenze. Poi il trasferimento all’Inter e nel 2002 il ritorno in Spagna, ma ai blancos, con cui colleziona 127 partite e 87 reti e vince anche il suo secondo Pallone d’Oro.
SAMUEL ETO’O: ‘nasce’ calciatore professionista con il Real ma in blancos gioca solo tre partite. Prima dell’esperienza con il Maiorca e di consacrarsi poi con il Barcellona, a suon di gol e trofei.
GHEORGHE HAGI: due stagioni con il Real dal 1990 e, poi, dopo l’avventura in Italia con il Brescia, due annate anche in blaugrana (dal ’94 al ’96 con 36 presenze e 7 gol).
LUIS ENRIQUE: tutti lo ricordano con la maglia, o sulla panchina, del Barcellona, con cui ha vinto tutto ma Luis Enrique ha giocato per 5 stagioni con il Real. Prima di passare direttamente, e diventare un punto di riferimento, proprio ai catalani.
JAVIER SAVIOLA: il Barcellona lo scopre in Argentina, al River Plate, e lo acquista per circa 60 miliardi di lire. Segna 49 reti con i blaugrana, poi passa in prestito al Siviglia e al Monaco e infine finisce alle merengues. Senza, però, lasciare un grandissimo ricordo ai tifosi blancos.
MICHAEL LAUDRUP: indossa prima la maglia dei catalani collezionando 167 presenze e 40 reti (vincendo nel Barcellona di Cruijff quattro volte la Liga e una Coppa dei Campioni), poi passa clamorosamente al Real Madrid nell'estate 1994, conquistando subito il campionato spagnolo e diventando il primo giocatore della storia della Liga a vincere cinque campionati di fila.
Luis Figo