_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Domenica da ben quindici incontri nella NBA con tutte le formazioni in campo; di seguito, analizziamo la situazione di ogni team coinvolto.
Eastern Conference
Boston (63-18) – già certa del primo posto in griglia con il miglior record dell’intera lega
Milwaukee (49-32) – testa di serie n. 2 con la vittoria con Orlando o con la sconfitta con Orlando combinata alle sconfitte di Cleveland e New York; testa di serie n. 3 con la sconfitta con Orlando e Cleveland o New York vincente; testa di serie n. 4 con la sconfitta con Orlando e le vittorie di Cleveland e New York
New York (49-32) – testa di serie n. 2 con la vittoria contro Chicago e la sconfitta di Milwaukee; testa di serie n. 3 con la vittoria con Chicago e la vittoria di Milwaukee o con la sconfitta con Chicago combinata con il k.o. di Cleveland; testa di serie n. 4 con la sconfitta con Chicago, la vittoria di Cleveland e la sconfitta di Milwaukee
Cleveland (48-33) – testa di serie n. 2 con la vittoria contro Charlotte e le sconfitte di Milwaukee e New York; testa di serie n. 3 con la vittoria contro Charlotte e la sconfitta di Milwaukee; testa di serie n. 4 se vincono Milwaukee e New York a prescindere dal risultato contro Charlotte
Orlando (46-35) – testa di serie n. 5 con la vittoria contro Milwaukee combinata alla sconfitta di Indiana a prescindere dal risultato di Philadelphia o con le sconfitte di Indiana, Philadelphia e Miami; testa di serie n. 6 con la vittoria contro Milwaukee, la vittoria di Philadelphia e le sconfitte di Miami e Indiana; testa di serie n. 7 con la sconfitta contro Milwaukee abbinata a vittoria di Philadelphia e sconfitte di Miami e Indiana; testa di serie n. 8 con la sconfitta contro Milwaukee abbinata alle vittorie di Miami e Philadelphia
Indiana (46-35) – testa di serie n. 5 con la vittoria contro Atlanta e la sconfitta di Orlando; testa di serie n. 6 con la vittoria contro Atlanta e la vittoria di Orlando; testa di serie n. 7 con la sconfitta con Atlanta, vittoria di Orlando e sconfitte di Philadelphia e Miami; testa di serie n. 8 con la sconfitta con Atlanta e vittorie di Orlando, Miami e Philadelphia
Philadelphia (46-35) – testa di serie n. 5 con vittoria con Brooklyn e sconfitta di Indiana; testa di serie n. 6 con vittoria con Brooklyn, vittoria di Indiana e sconfitta di Orlando; testa di serie n. 7 con vittoria con Brooklyn e vittorie di Orlando e Indiana; testa di serie n. 8 con sconfitta con Brooklyn abbinata alle vittorie di Orlando e Miami
Miami (45-36) – testa di serie n. 5 con la vittoria contro Toronto e le sconfitte di Orlando, Indiana e Philadelphia; testa di serie n. 6 con la vittoria con Toronto e le sconfitte di Orlando e Indiana o con le sconfitte di Orlando e Philadelphia; testa di serie n. 7 con la vittoria contro Toronto e la sconfitta di Orlando o Philadelphia; testa di serie n. 8 se non batte Toronto o se vincono sia Orlando che Philadelphia
Chicago (39-42) – già certa del nono posto
Atlanta (36-45) – già certa del decimo posto
Brooklyn (32-49) – eliminata
Toronto (25-56) – eliminata
Charlotte (20-61) – eliminata
Washington (15-66) – eliminata
Detroit (14-67) – eliminata
Western Conference
Oklahoma (56-25) – testa di serie n. 1 con la vittoria contro Dallas e il successo di Denver o se perdono Oklahoma, Minnesota e Denver; testa di serie n. 2 con la vittoria contro Dallas, la sconfitta di Denver e la vittoria di Minnesota; testa di serie n. 3 con la sconfitta contro Dallas e le vittorie di Denver e Minnesota
Minnesota (56-25) – testa di serie n. 1 con la vittoria contro Phoenix e la sconfitta di Denver; testa di serie n. 2 con la vittoria contro Phoenix e le vittorie di Denver e Oklahoma o se perdono tutte e tre; testa di serie n. 3 se perde con Phoenix e le vittorie di Denver e Oklahoma
Denver (56-25) – testa di serie n. 1 con la vittoria contro Memphis e le sconfitte di Oklahoma e Minnesota; testa di serie n. 2 con la vittoria contro Memphis e la sconfitta di Oklahoma o Minnesota; testa di serie n. 3 se vincono Oklahoma e Minnesota
LA Clippers (51-30) – già certa del quarto posto
Dallas (50-31) – già certo del quinto posto
New Orleans (49-32) – testa di serie n. 6 se batte i Lakers o se Phoenix perde con Minnesota; testa di serie n. 7 se perde con i Lakers e Phoenix supera Minnesota
Phoenix Suns (48-33) – testa di serie n. 6 se batte Minnesota e New Orleans perde con i Lakers; testa di serie n. 7 se perde con Minnesota a prescindere dal risultato di New Orleans o se batte Minnesota e New Orleans vince con i Lakers
LA Lakers (46-35) – testa di serie n. 8 se batte New Orleans o se perdono sia Sacramento che Golden State; testa di serie n. 9 se perde con New Orleans e vince una tra Sacramento e Golden State; testa di serie n. 10 se perde con New Orleans e vincono sia Sacramento che Golden State
Sacramento (45-36) – testa di serie n. 8 se batte Portland e i Lakers perdono con New Orleans; testa di serie n. 9 se batte Portland e i Lakers vincono con New Orleans; testa di serie n. 10 se perde con Portland e Golden State batte Utah
Golden State (45-36) – testa di serie n. 8 se batte Utah e perdono Lakers e Sacramento; testa di serie n. 9 se batte Utah e perde una tra Sacramento e Lakers; testa di serie n. 10 se vincono Lakers e Sacramento a prescindere dal risultato con Utah
Houston (40-41) – eliminata
Utah (31-50) – eliminata
Memphis (27-54) – eliminata
San Antonio (21-60) – eliminata
Portland (21-60) – eliminata
Getty ImagesAl secondo anno sulla panchina dei Boston Celtics, Joe Mazzulla vuole guidare i verdi al titolo di campioni NBA