QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Pallavolo: italiani nella storia

13 LUGLIO
TOKYO 2020/SPORT DI SQUADRA/VOLLEY

Sono in totale undici le volte in cui l’Italvolley Maschile ha partecipato alle Olimpiadi.

SPORT TODAY

Sono in totale undici le volte in cui l’Italvolley Maschile ha partecipato alle Olimpiadi. Dal 1976, prima partecipazione olimpica, la Nazionale ha sempre portato a casa risultati progressivamente migliori: su undici partecipazioni è salita sul podio per ben 6 volte, senza però mai vincerla. Vittoria sfumata anche durante gli anni ’90 con la Generazione di Fenomeni allenata da Julio Velasco.

A Barcellona ‘92, la Nazionale italiana si qualifica come prima nel proprio girone e accede così alla fase ad eliminazione diretta: è subito fatta fuori ai quarti di finale, in un tie-break perso contro l’Olanda – quarta nel suo girone e seconda alla fine della competizione.

È però l’Olimpiade di Atlanta ’96 quella da conquistare. Per la seconda edizione di fila si classifica come prima nel girone di qualificazione davanti all’Olanda, affronta ai quarti l’Argentina e in semifinale la Jugoslavia vincendo 1-3 contro entrambe. Ma anche questa volta l’Italia non ce la fa. L’Olanda è campione olimpico per la prima volta nella sua storia.

Le prime Olimpiadi per la nazionale di pallavolo femminile giungono nel 2000 con i Giochi di Sidney dove non va oltre i gironi.

Dopo Sidney, le azzurre della pallavolo si qualificano per le Olimpiadi del 2004 ad Atene ma perdono ai quarti di finale al tie-break contro Cuba che poi arriva terza.

Nel 2008 l’Italia si qualifica per i Giochi Olimpici di Pechino dopo un 2007 straordinario. Ancora una volta le atlete perdono ai quarti di finali non riuscendo a proseguire il loro cammino olimpico. A Pechino la sconfitta è giunta al tie-break per mano degli Stati Uniti.

volley generica pallavolo generica

Getty Imagesvolley generica pallavolo generica

NOTIZIE CORRELATE