QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Canottaggio: guida alle imbarcazioni e alle categorie

12 LUGLIO
TOKYO 2020/SPORT ACQUATICI

Le imbarcazioni da canottaggio olimpico sono lunghe e strette, allo scopo di ridurre la resistenza offerta dall'acqua. Questa forma le rende instabili e soggette a rovesciamenti improvvisi.

SPORT TODAY

Le imbarcazioni da canottaggio olimpico sono lunghe e strette, allo scopo di ridurre la resistenza offerta dall'acqua. Questa forma le rende instabili e soggette a rovesciamenti improvvisi.

Le imbarcazioni, in origine costruite in legno, sono oggi fabbricate in fibra di carbonio, mentre le imbarcazioni da competizione sono ormai quasi tutte in materiali compositi. Questa evoluzione avviene per ottenere barche sempre più veloci ed idrodinamiche dal momento che, in alcune competizioni, pochi secondi possono essere decisivi.

La lunghezza degli imbarcazioni varia a seconda della specialità: 8,2 metri per il singolo, 19,9 metri per ospitare otto atleti, 10,4m per due vogatori e 13,4m quattro vogatori.

Per quanto riguarda i remi si parla di remo “di punta” (lungo 3,82), se il remo è uno solo ed è azionato dal vogatore, e di remo “di coppia” (lungo 2,98m), se ne vengono azionati due.

La presenza o meno del timoniere sull’imbarcazione è indicata nell’equipaggio con il termine “con” o “senza”.

Alle competizioni di canottaggio sono in gara 526 atleti, 263 per genere. Ogni Paese può essere rappresentato da massimo un equipaggio per gara.

Le gare di canottaggio durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 sono in programma dal 23 al 30 luglio 2021 al Sea Forest Waterway, nella Tokyo Bay.

Sono previsti 14 eventi, sette per genere (la novità è proprio la parità di genere dopo numerose edizioni in cui gli uomini avevano in programma due gare in più): singolo, due di coppia, due senza, due di coppia pesi leggeri, quattro di coppia, quattro senza, otto.

Per le gare di singolo ci sono cinque fasi: le batterie, il ripescaggio, i quarti, le semifinali e la finale. Nella gare con due atleti batterie, ripescaggio, semifinali e finale. Nelle altre gare batterie, ripescaggio e finale.

Canottaggio, Rodini, Cesarini

Getty ImagesCanottaggio, Rodini, Cesarini

NOTIZIE CORRELATE