_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Medaglia di bronzo numero 9 per l’Italia a Tokyo 2020. A conquistarla nelle acque del Sea Forest Waterway è il doppio pesi leggeri composto da Pietro Ruta e da Stefano Oppo, che chiude la propria gara alle spalle di Irlanda e Germania e che è finalmente in grado di certificare il proprio livello anche ad un’Olimpiade dopo le tante medaglie tra Mondiali ed Europei
Prestazione regolare e medaglia quasi mai in discussione per gli italiani, che dopo aver provato a tenere testa alla Germania si sono concentrati sulla gestione del secondo posto, davanti ad una Repubblica Ceca mai davvero pericolosa. Il doppio pesi leggeri italiano torna sul podio olimpico 21 anni dopo Sydney 2000, quando Leonardo Pettinari e Elia Luini conquistarono la medaglia d’argento.
Seconda medaglia per il canottaggio italiano a Tokyo dopo il bronzo del quattro senza uomini.
Getty ImagesStefano Oppa e Pietro Ruta, bronzo a Tokyo 2020