_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });È un Italia da record quella che, a due giorni dalla chiusura dei Giochi nipponici, ha migliorato il record di medaglie conquistate in una singola edizione delle Olimpiadi.
Coi tre magnifici ori ottenuti da Antonella Palmisano nella 20 chilometri di marcia femminile, da Luigi Busà nel kumite -75 kg e dalla magnifica staffetta 4x100 maschile, l’Italia è salita a quota 38 medaglie complessive, due in più di quelle conseguite nelle edizioni record di Los Angeles 1932 e Roma 1960.
Non solo: col bottino già in tasca, il Bel Paese ha messo in cassaforte un posto nella top ten del medagliere, ranking che ora ci vede in settima posizione con 10 ori, 10 argenti e 18 bronzi davanti a Germania e Olanda, entrambe scavalcate oggi.
Di seguito ecco dunque il medagliere aggiornato relativo alle prime dieci posizioni.
1. Cina: 36 ori, 26 argenti, 17 bronzi (79 totali)
2. Usa: 31 ori, 36 argenti, 31 bronzi (98 totali)
3. Giappone: 24 ori, 11 argenti, 16 bronzi (51 totali)
4. Gran Bretagna: 18 ori, 20 argenti, 20 bronzi (58 totali)
5. COR (Comitato Olimpico Russo): 17 ori, 23 argenti, 22 bronzi (62 totali)
6. Australia: 17 ori, 6 argenti, 21 bronzi (44 totali)
7. Italia: 10 ori, 10 argenti, 18 bronzi (38 totali)
8. Germania: 9 ori, 11 argenti, 16 bronzi (36 totali)
9. Olanda: 9 ori, 10 argenti, 12 bronzi (31 totali)
10. Francia: 7 ori, 11 argenti, 9 bronzi (27 totali)
Getty ImagesLuigi Busà