_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });L’atto conclusivo del WTA 1000 di Doha ha regalato equilibrio soltanto nel primo set del duello tra Iga Swiatek e Elena Rybakina, vinto dalla polacca al tie-break per dieci punti a otto dopo una battaglia durata ben 87 minuti in cui la kazaka si è fatta recuperare due break di vantaggio con l'aggravante di aver sciupato un set-point.
Decisamente meno intensa la seconda frazione che vede la 22enne di Varsavia padrona assoluta dell'incontro con la campionessa di Wimbledon 2022 stanca e scoraggiata: la Swiatek chiude, così, con il punteggio finale di 7-6 (10-8) 6-2.
Già vincitrice nel 2022 e nel 2023, la numero uno al mondo si getta alle spalle un deludente Australian Open e rafforza, inoltre, il proprio primato in classifica grazie alla promozione dell’appuntamento in Qatar da 500 a 1000.
Getty ImagesDopo un Australian Open deludente, Iga Swiatek è tornata al successo nel WTA 1000 di Doha