_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });I primi due quarti di finale del torneo femminile di Miami hanno regalato emozioni e, soprattutto, grande equilibrio: di seguito, riassumiamo quanto appena accaduto.
Il recap
WTA 1000 Miami
Quarti
Victoria Azarenka (27) b. Yulia Putintseva 7-6 (7-4) 1-6 6-3
Servono tre ore esatte alla ex numero uno al mondo per piegare la resistenza della kazaka tascabile che può recriminare per i cinque set-point sprecati nel primo parziale, a posteriori determinanti per l’esito finale dell’incontro. Per la bielorussa si tratta della seconda semifinale raggiunta nel 2024 dopo quella persa con la connazionale Aryna Sabalenka a Brisbane.
Elena Rybakina (4) b. Maria Sakkari 7-5 6-7 (4-7) 6-4
Grande battaglia anche tra la campionessa di Wimbledon 2022 e la greca che è bravissima ad allungare la sfida, annullando due match-point sul 4-5 della seconda frazione, ma non riesce poi a piazzare l’acuto nel set finale in cui la Rybakina è sempre in controllo della situazione.
Getty ImagesElena Rybakina