QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Wimbledon 2023 – le pagelle del torneo femminile

16 LUGLIO
Tennis/Wimbledon

Grande sorpresa nel singolare femminile con il trionfo di Marketa Vondrousova, presentatasi a Londra da numero 42 del ranking WTA

FILIPPO RE

È già tempo di bilanci in campo femminile dopo la conclusione del torneo di singolare e non potevano pertanto mancare i nostri voti alle campionesse della racchetta.

Marketa Vondrousova 10 e lode

Il talento della mancina ceca non è mai stato in discussione, ma i tanti infortuni subiti negli ultimi anni l’avevano allontanata dal grande tennis, facendola scivolare un po’ nel dimenticatoio; la nativa di Sokolov ritorna, invece, prepotentemente alla ribalta nell’appuntamento più importante, vivendo le due settimane più belle della sua carriera. Il punto di svolta? La palla-break annullata a Jessica Pegula quando la statunitense era in vantaggio per 4 a 1 nel set decisivo.

Ons Jabeur 8

Gioca un torneo straordinario sino alla finale la tunisina che emerge da una parte di tabellone complicatissima, ma si perde sul più bello proprio quando i bookmakers le avevano giustamente attribuito i favori del pronostico: un vero peccato per la 28enne di Ksar Hellal che continua a rimanere a bocca asciutta negli Slam.

Aryna Sabalenka 6

La bielorussa getta al vento una enorme occasione per imporsi per la prima volta a Wimbledon e scalzare Iga Swiatek dalla vetta della graduatoria; per quanto appena scritto, le assegniamo una sufficienza stiracchiata, dovuta anche al modo in cui si fa recuperare dalla Jabeur in semifinale dopo essersi trovata in vantaggio di un set e di un break.

Elina Svitolina 8

Continua a regalare soddisfazioni all’ucraina il rientro dalla maternità: dopo i quarti raggiunti al Roland Garros, la nativa di Odessa si spinge un passo più avanti sull’erba londinese, conquistando anche due vittorie di prestigio ai danni di Vika Azarenka e Iga Swiatek. Le auguriamo di proseguire questa progressione a New York nell’ultimo Major della stagione.

Iga Swiatek 6

L’erba non è la sua superficie preferita, ma la polacca lotta con le unghie e con i denti, riprendendo per i capelli un match che sembrava già perso con Belinda Bencic negli ottavi per poi arrendersi alla Svitolina nel turno successivo. Lasciare Londra con il primato in classifica è, comunque, un discreto risultato.

Elena Rybakina 6

Non concede il bis la 24enne kazaka dopo il trionfo di un anno fa, tuttavia difende almeno onorevolmente il titolo, arrivando nei quarti prima di cedere alla Jabeur dopo essersi aggiudicata la prima frazione di gioco al tie-break.

Jessica Pegula 5

Manca sempre un centesimo all’americana per arrivare ad un euro, anzi ad un dollaro considerata la sua provenienza. Battute a parte, la statunitense rischia davvero di aver sciupato l’occasione di una vita perché è la tennista ad arrivare più vicina ad eliminare la futura campionessa Marketa Vondrousova, fallendo un cruciale break-point sul 4 a 1 del 3° set che avrebbe inflitto il colpo del definitivo k.o. alla ceca.

Elisabetta Cocciaretto 7

Terzo turno a Parigi e Londra per la 22enne marchigiana che sta dimostrando in questo 2023 di poter ambire ad un posto nella top 20 in futuro; i due successi contro Osorio Serrano e Masarova arrivano contro atlete per nulla scarse e confermano i progressi dell’azzurra su ogni superficie.

Camila Giorgi 0

Gli anni scorrono, però la maceratese persevera sempre negli stessi errori: dopo aver raggiunto la semifinale ad Eastbourne, battendo tra le altre la Jabeur, l’italiana incappa in una sconfitta inaccettabile all’esordio contro Varvara Gracheva, rimediando appena sei games in uno Slam che l’ha vista addirittura raggiungere i quarti nel 2018. Che delusione!

Nel darvi appuntamento a domani con le pagelle del torneo maschile, vi auguriamo di trascorrere una felice domenica.

FILIPPO RE
Vondrousova

@Getty ImagesVondrousova

NOTIZIE CORRELATE
FILIPPO RE