_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });È stato, senza dubbio, un 2023 indimenticabile quello vissuto da Carlos Alcaraz, capace di aggiudicarsi per la prima volta il torneo di Wimbledon a soli 20 anni di età; lo strepitoso successo appena ricordato non è, però, stato sufficiente all’iberico per chiudere nuovamente la stagione al numero uno della classifica ATP come accaduto dodici mesi prima.
I numeri dell’erede di Rafa Nadal rimangono, comunque, impressionanti con 65 vittorie in 77 incontri per un totale di sei titoli messi in bacheca: oltre al trionfo sull’erba londinese, il nativo di El Palmar è, infatti, riuscito ad alzare i trofei di Buenos Aires, Indian Wells, Barcellona, Madrid e Queen’s.
A voler comunque trovare il pelo nell’uovo, è doveroso sottolineare come ci sia stato un evidente calo di rendimento da parte dello spagnolo nella seconda metà del 2023 in cui ha raggiunto soltanto una finale a Cincinnati, perdendola con Novak Djokovic, e tre semifinali a New York, Pechino (sconfitto dal nostro Jannik Sinner) e Torino.
Per il futuro, il pupillo di Juan Carlos Ferrero dovrà, quindi, prendere esempio dal campionissimo serbo sul come gestire gli impegni nel corso dell’anno, evitando di spremersi troppo in avvio di stagione per non presentarsi a corto di energie agli appuntamenti autunnali.
In ogni caso, il nostro voto ad Alcaraz non può che essere alto e raggiunge l’8,5 anche perché è, pur sempre, l’unico giocatore ad aver battuto Djokovic in uno Slam nel 2023.
Getty ImagesCarlos Alcaraz ha trionfato quest\'anno a Wimbledon, prevalendo a sorpresa su Novak Djokovic