_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Nonostante una fastidiosa pioggia che ha rallentato il programma, la partenza del tabellone principale del Roland Garros non ha, ugualmente, deluso le aspettative; all’interno del nostro focus, riviviamo quanto accaduto nella capitale francese.
Promosso
Nella sfida tra “vecchietti” è Stan Wawrinka a spuntarla su Andy Murray, sfruttando la sua maggiore adattabilità alla terra battuta; lo svizzero, classe 1985, si impone con il punteggio di 6-4 6-4 6-2, offrendo ancora sprazzi di buon tennis opposto all’ex numero uno al mondo, incapace di metterlo in difficoltà su questa superficie.
Bocciato
Niente da fare per Luca Nardi che, contro il transalpino Alexandre Muller, raccoglie appena otto giochi in tre set, dando subito l’addio al secondo Slam della stagione; il giustiziere di Novak Djokovic a Indian Wells offre una prestazione modesta e l’atleta di casa si qualifica, così, agevolmente per il secondo turno.
Rimandata
Naomi Osaka è, senza dubbio, a disagio sul rosso, ma Lucia Bronzetti non ne approfitta, cedendo in volata per 6-1 4-6 7-5; un vero peccato per la riminese che, già la scorsa settimana a Rabat, aveva gettato al vento una enorme opportunità nei quarti contro la futura vincitrice del torneo, Peyton Stearns, sprecando un vantaggio di 5-0 nella frazione decisiva.
La delusione più grande
Finalista al Foro Italico, Nicolas Jarry incappa in una inattesa battuta d’arresto al Roland Garros per mano dell’idolo di casa, Corentin Moutet, che lo supera per 6-2 6-1 3-6 6-0; da segnalare, inoltre, il curioso episodio che ha visto un raccattapalle scontrarsi con il cileno, facendolo cadere rovinosamente a terra.
Che sorpresa!
Protagonista di una stagione sin qui incolore, Lorenzo Sonego si risveglia all’improvviso a Parigi dove elimina il numero uno francese, Ugo Humbert, in quattro set, trasmettendo l’impressione di vedere finalmente la luce in fondo al tunnel dopo un periodo disastroso che l’ha spinto a separarsi dallo storico coach Gipo Arbino.
Getty ImagesNicolas Jarry