_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La scelta di Wimbledon, di bannare dal torneo tennisti russi e bielorussi, si sta parlando anche di quello che potrebbe succedere agli Internazionali di Roma.
A parlarne, dopo alcune dichiarazioni di qualche settimana fa, il numero uno del CONI, Giovanni Malagò che a Corriere della Sera ha spiegato: "Da presidente del Coni e membro Cio, mi occupo di politica sportiva e non di politica. In Italia, ribadisco, rappresento il Cio. E l’Executive Board ha raccomandato a tutte le federazioni di non invitare atleti russi e bielorussi ai tornei e alle manifestazioni sportive. Wimbledon, che è un circolo privato, si è attenuto a questa indicazione".
E poi: "Spetta al governo prendere una decisione. Starà studiando il caso, valuterà la situazione, poi farà una scelta, sono convinto la migliore per il Paese. È vero che il torneo è organizzato dalla Fit, che è una federazione aderente a Coni e Cio, ma lo è altrettanto che Atp e Wta sono associazioni professionistiche al di fuori dei comitati olimpici e sotto la loro egida vanno in scena i tornei come il Masters 1000 romano. Tanto che lo stesso presidente della Federtennis, Angelo Binaghi, ci è andato più cauto, affermando provocatoriamente che piuttosto sarebbe bello suonare l'inno ucraino, magari con un tennista russo in finale: "Sarebbe divertente"".
Insomma la questione è piuttosto spinosa e non dalla semplice risoluzione, da un lato le indicazioni del CIO dall'altro l'indipendenza di alcuni tornei tennistici e i pareri di ATP e WTA che hanno già condannato la decisione di Wimbledon.
Nelle ultime ore anche il tennista Rublev, russo di Mosca e trionfatore a Belgrado si è augurato che la decisione di Wimbledon non venga applicata al Masters di Roma.
Getty imagesGiovanni Malagò