_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Clamorosa svolta nel mondo del tennis: la Itf ha deciso di rompere con la società Kosmos, guidata da Gerard Piqué, con effetto immediato. Quest'ultima dal 2019 aveva preso in mano la redini della Coppa Davis, stravolgendo completamente il format della competizione. La Itf si preoccuperà di organizzare personalmente il torneo, dal 2024 cambierà dunque nuovamente il percorso per arrivare all'insalatiera tanto ambita. Ancora non si sa invece come si svolgerà l'edizione 2023.
Le trattative sono state interrotte perché effettivamente c'erano diversi punti di disaccordo. Kosmos si lamentava dei mancati introiti, il mondo del tennis criticava la formula della manifestazione che non aveva convinto nessuno. Il presidente Itf, Haggerty, che è a fine mandato, aveva rilasciato più che altro dichiarazioni di facciata. Lui era uno dei fautori della riforma messa in atto da Kosmos e proprio questo suo schierarsi difficilmente porterà a una sua rielezione.
Il presidente della Federazione mondiale tennis, Gilles Moretton, ha subito esultato per la notizia: “E' una grande vittoria per il tennis”. Nel 2019, la società di Piqué festeggiò in grande stile l'accordo con la Federazione per i prossimi 25 anni. Tutto nacque due anni prima, nel 2017, quando il giocatore del Barcellona fondò, insieme a Hiroshi Mikitani, Edmund Chu, Nullah Sarker e Mike Evans, la società d'investimento. La Kosmos si fece conoscere immediatamente acquistando azioni di società sportive e l'acquisizione della Coppa Davis fu il primo grande successo della holding.
L'idea iniziale di Piqué era far assomigliare il torneo ai Mondiali di calcio. Un format concentrato in un unico e breve arco di tempo quindi, non diviso in più week end durante la stagione. L'idea non ha mai preso concretezza. Alla fine, l'intero progetto è naufragato.
Getty ImagesCoppa Davis