_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Ricca e avventurosa è la storia dei confronti in Coppa Davis tra Italia e Svezia, con gli Azzurri avanti per 12 a 9.
I primi capitoli vengono scritti tra il 1953 e il 1957 e tra il 1960 e il 1964: nei primi scontri la stella degli scandinavi era il tre volte finalista a Parigi Sven Davidson, con Nicola Pietrangeli in procinto di spiccare il volo; il nuovo avversario fu Jan-Erik Lundqvist, 91 presenze in Coppa Davis e un rifiuto a passare da professionista, come lo stesso Pietrangeli. Ci furono spesso vittorie nette: per l'Italia nel 1952 (4 a 1), nel 1955 (4 a 1), nel 1956 (5 a 0) e nel 1957 (4 a 1), per la Svezia nel 1954 (5 a 0) e nel 1962 (4 a 1).
Entra quindi in campo Bjorn Borg: il campione svedese vinse 47 incontri su 50 nella manifestazione, ma giocò contro gli Azzurri nel solo 1974, battendo sia Adriano Panatta sia Paolo Bertolucci. L'Italia vinse 3 a 2, il trend valse sino al 1980, mentre tra il 1986 e il 1990, eccezion fatta per l'impresa di Cagliari (Paolo Canè mise il sigillo superando Mats Wilander), prevalsero i gialloblu. Tra il 1997 e il 1998 ci furono due altre delusioni, in semifinale e in finale: in particolare amareggiò l'infortunio di Andrea Gaudenzi contro Magnus Norman a Milano.
Se nel 2010 il doppio Potito Starace / Bolelli mancò di un soffio la promozione nel Gruppo A, un anno fa non ci fu agonismo a Bologna: Azzurri qualificati per Malaga, nordici eliminati. Matteo Berrettini batté Elias Ymer, mentre Jannik Sinner perse da Mikael Ymer: Bolelli e Fabio Fognini sconfissero infine Andre Goransson e Dragos Nicolae Madaras.
Getty ImagesMatteo Berrettini e Jannik Sinner