_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })(); (function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });
L’ultima settimana del tennis femminile è incentrata sulla Billie Jean King Cup, evento a squadre con dodici nazionali pronte a contendersi l’ambito trofeo nella cornice di Siviglia; le azzurre capitanate da Tathiana Garbin si trovano nel Gruppo D insieme a Francia e Germania con le transalpine prime avversarie delle azzurre nella giornata di mercoledì.
Passiamo, ora, in rassegna le convocate dalla 46enne mestrina che è stata costretta a rinunciare a Camila Giorgi, alle prese con un problema al piede.
Jasmine Paolini (n. 29 della classifica WTA)
Stagione da incorniciare per la 27enne di Castelnuovo di Garfagnana, capace di raggiungere la finale a Palermo e Monastir, entrando così nella top 30 della graduatoria; inutile sottolineare che il suo contributo sarà determinante per le sorti della nostra nazionale.
Elisabetta Cocciaretto (n. 38)
2023 chiuso in calando dalla 22enne marchigiana che è reduce da tre k.o. consecutivi al primo turno nel circuito; ferma da fine settembre, la speranza è che Elisabetta abbia recuperato un po’ di energie in vista di questa competizione.
Martina Trevisan (n. 44)
Annata con luci e ombre per la mancina fiorentina che si è, almeno, risollevata nelle ultime settimane, arrivando nei quarti del WTA 1000 di Guadalajara e in semifinale ad Hong Kong, risultati che fanno ben sperare, essendo stati ottenuti su una superficie non troppo diversa da quella spagnola.
Lucia Bronzetti (n. 63)
Dopo un avvio di stagione complicato, la grintosa riminese si è ripresa alla grande e ha concluso il 2023 con un bilancio positivo (32W-29L), dando la sensazione di poter rientrare presto tra le prime cinquanta in classifica.
Lucrezia Stefanini (n. 120)
Premio ai progressi compiuti dalla nativa di Carmignano che, per un breve periodo, è entrata nella top 100 del ranking WTA; difficilmente vedrà il campo in singolare, ma potrebbe tornare utile in doppio in caso di necessità.

Getty ImagesLe azzurre guidate da Tathiana Garbin esordiranno mercoledì contro la Francia