_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Non c’è lieto fine per Matteo Berrettini nel torneo ATP 250 di Stoccarda dove l’azzurro si arrende al n. 6 del seeding, Jack Draper, con il punteggio di 3-6 7-6 (7-5) 6-4 in due ore e otto minuti.
Il momento decisivo della sfida è concentrato nell’undicesimo game del secondo parziale in cui il tennista italiano, dopo aver annullato due set-point sul proprio servizio all’avversario, ha una doppia opportunità per brekkare il mancino britannico e andare a servire per il match.
Scampato il pericolo, il connazionale di Andy Murray si aggiudica un tie-break tesissimo e non si volta più indietro nella frazione decisiva in cui mette a segno il suo unico break della partita nel settimo gioco.
Un vero peccato per il finalista di Wimbledon 2021 che si era, già, imposto in questo appuntamento sull’erba tedesca nel 2019 e nel 2022.
Getty ImagesMatteo Berrettini