_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La finale dell’ATP 250 di Montpellier ha regalato spettacolo ed equilibrio: dopo una battaglia durata due ore e venti minuti, è stato Alexander Bublik a prevalere nei confronti di Borna Coric con il punteggio di 5-7 6-2 6-3.
Per la quarta volta consecutiva, il 26enne kazako è stato costretto a rimontare un set di svantaggio, ma è nuovamente riuscito ad emergere alla distanza, difendendo con le unghie e con i denti il break messo a segno in avvio della frazione decisiva; il croato ci ha provato in ogni modo a rientrare in partita, ma ha fallito tutte e quattro le palle-break che si è procurato nel 3° set.
Il nativo di Gatcina mette, così, in bacheca il 4° titolo conquistato nel circuito maggiore, il secondo a Montpellier dove si era già imposto nel 2022, superando in finale il tedesco Alexander Zverev.
Getty ImagesQuarto titolo in carriera per Alexander Bublik che torna a sollevare un trofeo dopo Halle 2023