_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Matteo Arnaldi conquista la prima vittoria italiana al China Open, ATP 500 di Pechino. Il sanremese, numero 48 ATP, ha eliminato con un doppio 6-2 lo statunitense J.J.Wolf. Per lui si tratta dell'ottavo successo su dieci partite contro avversari con una classifica più bassa della sua. Al prossimo turno se la vedrà invece con Nicolas Jarry o Stefanos Tsitsipas, numero 5.
Sorride un italiano mentre un altro è già fuori di scena. Non è al meglio Lorenzo Sonego che dopo la Davis esce subito dal tabellone del torno cinese. Il torinese, infatti si deve arrendere all'ostico Ugo Humbert per 75 36 60. Sorride l'avversario che aveva alle spalle cinque sconfitte consecutive contro giocatori italiani: l'ultima vittoria era del 2021, al Masters di Toronto proprio contro il torinese.
Ora, Humbert, agli ottavi se la vedrà o con il russo Andrey Rublev o con il britannico Cameron Norrie. Ai quarti c'è la possibilità di incontrare la testa di serie numero 2 Daniil Medvedev. Il russo, sconfitto in finale agli US Open da Djokovic, proverà nell'impresa di vincere tre ATP 500 in una stessa stagione, come già fatto dallo stesso Andrey Rublev nel 2020.
Getty ImagesMatteo Arnaldi