_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Conquistati gli ottavi di finale grazie al secondo posto nel Gruppo B, alle ore 18 l'Italia sfida all'Olympiastadion di Berlino la Svizzera. Gli azzurri hanno chiuso la fase a gironi con quattro punti, tanto è bastato per finire alle spalle della Spagna, prima a punteggio pieno. Dopo il successo in rimonta all'esordio contro l'Albania (2-1), la Nazionale di Luciano Spalletti ha incassato il ko (e una bella lezione di calcio) contro la Spagna (1-0, autogol di Riccardo Calafiori). Nell'ultimo e decisivo match contro la Croazia, passati sotto a causa del gol di Modric, Donnarumma e compagni sono riusciti ad acciuffare il pareggio grazie alla perla all'ultimo secondo di Mattia Zaccagni: la rete dell'attaccante della Lazio ha estromesso dalla competizione la selezione di Dalic e ha regalato gli ottavi agli azzurri che, considerata la clamorosa vittoria della Georgia sul Portogallo, non si sarebbero qualificati. L'ultima a passare come miglior terza è infatti la Slovenia con 3 punti e 0 alla voce differenza reti. L'Italia invece avrebbe chiuso sì a 3 punti ma a -1 come passivo tra gol segnati e subiti. Avrebbe significato quinto posto tra le terze e, dunque, clamorosa eliminazione. Ciò non è accaduto, pertanto ora bisogna solo guardare avanti e pensare al match da dentro o fuori contro la Svizzera.
Gli elvetici, fin qui, sono sembrati tra le squadre più in forma del torneo. La formazione di Murat Yakin, infatti, è ancora imbattuta e ha sfiorato il primo posto nel Gruppo A. Il gol di Füllkrug in pieno recupero contro la Germania nell'ultima partita del girone, però, ha costretto Sommer e compagni ad "accontentarsi" del secondo posto. Dopo il successo al debutto contro l'Ungheria (3-1), la Svizzera nella seconda sfida non è riuscita ad andare oltre l'1-1 contro la Scozia. Gli elvetici sono di gran lunga gli avversari affrontati più volte dagli azzurri che in 61 sfide hanno collezionato 29 vittorie, 24 pareggi e appena otto sconfitte. L'ultimo confronto, nel Girone C delle qualificazioni a Qatar 2022, nonostante il doppio pareggio (0-0 in trasferta e 1-1 all'Olimpico di Roma, con doppio rigore fallito tra andata e ritorno da Jorginho), costò all'Italia il Mondiale per la seconda volta consecutiva dopo aver fallito l'accesso anche a Russia 2018.
Si prevede un match molto equilibrato, combattuto, con entrambe le squadre che non vorranno esporsi troppo. Trattandosi di una sfida da dentro o fuori, il minimo errore potrebbe costare carissimo. Secondo i bookmaker parte leggermente avanti l'Italia, ma fare un pronostico da 1X2 è molto complesso. L'esito X2+Multigol 1-3, invece, è quotato 1.97 su Goldbet e Better, 1.82 su Sisal Matchpoint e 1.77 su Snai.
SVIZZERA (3-4-3): Sommer; Schär, Akanji, Rodriguez; Widmer, Xhaka, Freuler, Rieder; Aebischer, Embolo, Ndoye. CT: Yakin.
ITALIA (4-1-4-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Mancini, Dimarco; Jorginho; Chiesa, Barella, Cristante, Zaccagni; Retegui. CT: Spalletti.
Getty ImagesSpalletti durante la partita tra Italia e Albania