_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });L'Old Firm si prepara a entusiasmare il pomeriggio di domani. Celtic e Rangers si sfideranno alle ore 16.00 nella finale di Coppa di Scozia in un derby sentitissimo presso l'Hampden Park di Glasgow.
I The Bhoys guidati dal centrocampista goleador Matt O'Riley sono reduci dalla vittoria del titolo. Sono 93 i punti conquistati, 29 le vittorie, 6 i pareggi e solo 3 le sconfitte in un campionato dominato da cima a fondo. L'ultimo inciampo risale al 3 marzo contro gli Hearts (partita persa per 2-0), da quel momento solo successi e un pari, per 3-3, proprio contro gli acerrimi nemici.
I Gers, invece, hanno avuto un percorso meno costante. Arrivati secondi a otto punti di distanza nella seconda fase della Scottish Premier League hanno perso contro il Celtic per 2-1 nell'ultimo incrocio tra le due formazioni e ottenuto un solo punto ancora contro gli Hearts - bestia nera di entrambe le big - in uno spettacolare 3-3.
Nel cammino fino alla finale chi ha rischiato di più, però, sono proprio gli uomini di Rodgers. Subentrati ai sedicesimi contro il Buckie Thistle se ne sono sbarazzati vincendo per 5-0 e passando agli ottavi dove, invece, hanno eliminato con un secco 2-0 il St. Mirren. Il 4-2 ai quarti contro il Livingston è stata l'ultima passeggiata prima del brivido. In semifinale, infatti, sono stati necessari i rigori per superare un ottimo Aberdeen.
La strada di Clement e i suoi giocatori, invece, ha presentato meno insidie. La prima vittori è arrivata per 4-1 contro il Dumbarton poi tre 2-0 consecutivi contro Ayr, Hibernian ed Hearts per assicurarsi un posto in finale.
L'ultima volta che un Old Firm si è giocata in finale di una competizione era il 26 febbraio del 2023, quando in League Cup il Celtic vince per 2-1 alzando il trofeo in faccia ai rivali. Una vendetta rispetto a quanto accaduto due anni prima nella stessa competizione, quando a vincere furono i Rangers. Per trovare, invece, l'ultima finale di Coppa di Scozia bisogna tornare al lontanissimo 2002, quando a vincere furono i Gers con uno storico 2-3.
L'equilibrio lo fa da sovrana in uno dei match più amati, appassionanti e sentiti del mondo. Individuare un vincitore è difficile, forse impossibile. Sono troppi i parametri in gioco, molti di questi prescindono e annullano l'ultimo rendimento delle squadre. Queste sono partite in cui il cuore e la testa fanno da padroni, in cui non esiste paura di perdere, ma solo voglia di festeggiare sbeffeggiando il rivale. Presupposti che negli anni hanno regalato sfide ad alta intensità e con reti a raffica da entrambe le parti. In questo senso i bookmakers quotano l'esito 'Goal' a 1.60 su Better e Goldbet e a 1.55 su Planet Win. Per quanto riguarda l'esito 12+Over 2,5, invece, questo viene bancato a a 1.85 da Goldbet e Better e a 1.83 da Sisal.
CELTIC (4-3-3): Hart; Ralston, Welsh, Nawrocki, Taylor; O’Riley, McGregor, Hatate; Kuhn, Furuhashi, Palma. All.: Rodgers
RANGERS (4-2-3-1): Butland; Tavernier, Davies, King, Fraser; Diomande, Raskin, McCausland, Cantwell, Wright; Dessers. All.: Clement.
Getty ImagesMomenti di tensione durante Rangers-Celtic