_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Oggi scattano ufficialmente le Paralimpiadi di TOkyo che si concluderanno il 5 settembre prossimo.
L'Italia si presenta al via con tante speranze e tante chance di medaglia col presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, che può sorridere ed essere soddisfatto pensando ai 115 atleti (63 donne e 52 uomini) che saranno impegnati nei prossimi giorni in Giappone.
L'Italia esordirà infatti nel sitting volley grazie con la sua compagine femminile e nel taekwondo grazie alla qualificazione di Antonino Bossolo. "Questi numeri sono il risultato dell'azione di politica sportiva portata avanti dal Cip, insieme alle Federazioni e grazie all'impagabile lavoro delle società sportive sul territorio, senza dimenticare i Corpi di Stato del gruppo paralimpico militare - ha detto ancora Pancalli -. Grazie ai loro sforzi, gli atleti hanno potuto continuare a sognare e a prepararsi anche durante il lockdown, permettendo a tutta la famiglia paralimpica di raggiungere queste cifre da record". Il presidente del Cip ha parlato poi del rinvio di un anno dei Giochi: "E' stato difficile per tutti gli atleti, senza distinzioni tra olimpici e paralimpici, però forse i nostri erano già abituati ad affrontare ostacoli, avendone superati in passato nella loro vita grazie allo sport".
Cinque anni fa le medaglie collezionate dalla delegazione paralimpica furono 39: 10 d'oro, 14 d'argento e 15 di bronzo. Pancalli non si sbilancia, anzi dimostra di essere piuttosto scaramantico nella sua dichiarazione. ""Non risponderò mai a questa domanda perché la mia scaramanzia è patologica". "Tokyo è la mia quattordicesima Paralimpiade tra quelle da atleta e quelle da dirigente, tra estive e invernali - ha ricordato Pancalli - Non ho mai fatto previsioni né da atleta, nonostante gli obiettivi da realizzare, né tantomeno da dirigente ed è sempre andata bene. Sappiamo di aver lavorato bene e che lo sport italiano ha due facce della stessa medaglia, il Coni e noi".
getty imagesgetty images