_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Arrivano buone nuove dal box Ferrari con due modifiche apportate alla Rossa che al momento sembrano creare vantaggio ad una monoposto fino ad oggi in difficoltà in questa stagione.
Un colpo quasi imprevedibile che va a giustificare la pole position piazzata da Leclerc in qualifica sul circuito di Spa. Ma cosa è successo? Un inedito alettone posteriore e l’adozione di altezze ridotte da terra, ha reso più omogeneo il comportamento della rossa soprattutto a centro curva, uno dei punti in cui Leclerc e Sainz hanno sempre riscontrato problematiche nel corso delle gare precedenti.
Ecco perché con questa ritrovata competitività, ci si aspetta tanto dal GP belga in cui la Ferrari può davvero tornare a fare punti pesanti.
Getty ImagesFerrari