_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Si sono vissuti attimi di terrore nel corso dell'ultimo GP del Bahrain, quando Romain Grosjean è andato a sbattere, con la sua Hass che si è letteralmente spaccata in due e ha preso fuoco. Pratocamente incolume il pilota, che oltre a qualche escoriazione e livido ha riportato solo una lieve ustione dei polsi e delle mani.
Con una nota sul proprio sito ufficiale, la FIA ha deciso comunque di aprire un indagine su quanto è accaduto. Troppo grave e pericoloso l'incidente per non analizzarlo più nel dettaglio.
L'indagine vertirà sull'esaminazione di tutte le aree, compresi i dispositivi di sicurezza dei piloti (casco, HANS, imbracatura di sicurezza, indumenti protettivi, cella di sopravvivenza, poggiatesta, sistema di estinzione in auto e protezione frontale dell’Halo), fino ad arrivare ad un'ispezione completa della macchina.
Queste le parole di Adam Baker, direttore della sicurezza della FIA: "Come per tutti gli incidenti gravi, analizzeremo ogni aspetto di questo incidente e collaboreremo con tutte le parti coinvolte. Con così tanti dati disponibili in Formula 1, possiamo determinare con precisione ogni elemento di ciò che è accaduto e questo lavoro è già iniziato. Prendiamo molto seriamente questa ricerca e seguiremo un processo rigoroso per scoprire esattamente cosa è successo prima di proporre potenziali miglioramenti".
Getty ImagesRomain Grosjean