_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });I problemi in casa Ferrari non sono solamente a livello tecnico ma anche per quanto riguarda le procedure per i pit stop. Gli attuali standard impongono tempi brevissimi nelle soste per non essere sorpassati in uscita dalla pit lane. Si parla in termini di pochissimi secondi. Invece, durante l'ultimo GP di Sakhir, il pilota tedesco ha effettuato due pit stop, uno di 4,5 e uno di 6,5 secondi: un'eternità rispetto agli altri. Inoltre, Vettel era l'unico pilota Ferrari ad essere rimasto in gara e dunque meritava un'attenzione maggiore sotto questo punto di vista.
Sulla questione è intervenunto lo stesso Vettel, evidenziando chiaramente come il Cavallino dovrebbe rivedere l'intera procedura del cambio gomme:
"È già abbastanza difficile per i ragazzi, mi dispiace per loro. L’attrezzatura probabilmente necessita di una revisione del design perché non è colpa dei ragazzi”
Getty Imagesvettel