_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Clamoroso ritorno alle porte in Formula 1. È pronto a rientrare nel giro Flavio Briatore, che mosse i primi passi con la Benetton fino a conquistare due campionati piloti con Schumacher e uno costruttori. Quindi nel 2001 la vendita del team a Renault, e il nuovo ruolo di direttore esecutivo fino a guidare la scuderia a interrompere il dominio Ferrari con due titoli piloti con Alonso e due costruttori. Poi l’addio, anche a causa del crashgate del 2008 a Singapore, e ora il ritorno. Briatore, infatti, è pronto a tornare a casa, in quella scuderia che oggi ha preso il nome di Alpine ma che si fonda sulle ceneri della Benetton. Il nuovo ruolo avrebbe meno a che fare con un lavoro in pista costante e più con quello di un supervisore speciale. E anche se da Alpine per ora arriva un secco no comment, la trattativa sembra ben avviata con l’obiettivo di tornare competitivi a partire dal 2026, quando in F1 cambierà il regolamento.
Getty ImagesBriatore