_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Un mese circa separa tutti gli appassionati di Formula 1 e soprattutto i tifosi della Ferrari dalla presentazione della nuova auto della scuderia di Maranello per il Mondiale 2024. La certezza sono i piloti: ancora Charles Leclerc e Carlos Sainz saranno gli incaricati nella difficile missione di spezzare l’egemonia Red Bull. Nel corso della scorsa stagione del resto proprio lo spagnolo è stato l’unico pilota in grado di vincere un gran premio al di fuori del duo formato da Max Verstappen e Sergio Perez. Nonostante questo, però, il pilota si è voluto togliere qualche sassolino dalla scarpa.
«La mia stagione è stata solida, anche se non è finita come avrei voluto dopo una seconda parte in cui stava andando tutto molto bene. La squadra ha fatto progressi e abbiamo lottato per obiettivi importanti. Se riusciremo a fare un altro passo in avanti nel 2024, saremo in lotta per vincere» ha detto Carlos Sainz facendo un riassunto della passata stagione. Ma non è stato tutto rose e fiori e lo spagnolo della Ferrari non usa giri di parole: «Si è sempre detto che questa auto mi si addice. Ma, in realtà, mi ha dato del gran mal di testa. Questa monoposto era difficile da capire. Non mi sono divertito a guidarla. Ho dovuto adattarmi a molte cose e provarne altre per trovare il set-up migliore. Spero che la Ferrari del 2024 sia più versatile e più facile da guidare e mettere a punto. Possiamo avere una macchina migliore». Non resta che aspettare per scoprire se le aspettative siano state confermate o meno.
Getty ImagesSainz con la Ferrari