_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Dopo le qualifiche d'Olanda, col sesto posto di Sainz e il nono di Leclerc, il team principal Frederic Vasseur ha analizzato la prestazione dei suoi ragazzi ai microfoni di Sky Sport: “Chiudere a 1.1 dalla vetta è davvero troppo, ma il distacco da Verstappen non è l’unico nostro problema. Abbiamo vissuto una qualifica complicata. Ora dobbiamo assolutamente concentrarci in vista della gara di domani. Abbiamo un buon passo gara come si è visto ieri nelle simulazioni e il degrado gomme è quasi nullo. Ci sarà tanta battaglia. A parte Max che fa corsa a sé, tutti gli altri team sono molto vicini e solo i dettagli faranno la differenza”.
Sull’incidente di Charles Leclerc, Vasseur ha aggiunto: “Peccato perchè stava mettendo in scena un giro davvero interessante. Evidentemente quando si è allargato in curva 9 ha trovato un tratto un po’ umido che lo ha mandato fuori traiettoria. A quel punto la macchina era inguidabile e ha sbattuto”.
Getty Imagesvasseur