_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La Mercedes ha presentato la W13, la vettura con la quale Lewis Hamilton e George Russell parteciperanno al mondiale 2022 di Formula 1: tante le novità che compaiono sulla monoposto della scuderia della Stella che rendono felice e orgoglioso il Tp Toto Wolff che non ha potuto fare a meno di nascondere il proprio entusiasmo.
Il manager tedesco intervistato dai giornalisti, ha evidenziato il gran lavoro svolto dai tecnici e dai ragazzi in fabbrica, sottolineando come la W13 sia il frutto di un lavoro di sviluppo durante mesi e che ha coinvolto, di fatto, tutte le aree all’interno della factory di Brackley.
Ovviamente l'obiettivo primario della stagione che inizierà tra poco più di un mese è quello di tornare campioni del mondo, riscattando il finale dello scorso campionato.
“Da quando sono iniziati i lavori sulla W13 ho visto un grande entusiasmo in tutti i membri del nostro team”, ha affermato il Manager austriaco. “Verso la fine della scorsa stagione, quando il progetto si è concretizzato, ho provato una sensazione di grande passione. Entrambe le basi della nostra squadra, ovvero Brackley e Brixworth, hanno abbracciato le enormi sfide di questo nuovo regolamento tecnico per la stagione 2022”.
“Durante l’era turbo-ibrida della Formula 1 abbiamo raccolto grandi risultati e il cambio normativo del 2017 ci ha permesso di proseguire su questa strada”, ha proseguito. “Anche se abbiamo dei buoni precedenti, però, non dobbiamo perdere l’attenzione e il focus. Dobbiamo fare affidamento sul nostro brackgroud, sulle nostre conoscenze e sulla nostra cultura del lavoro per svolgere il miglior lavoro possibile con questa nuova monoposto”.
getty imagesgetty images