_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Si è conclusa la seconda giornata di test in Bahrain e, tastato il polso delle concorrenti che sono accreditate della qualifica di protagoniste del Mondiale, il miglior rendimento pare quello della Red Bull.
La squadra austriaca, che ha aggiunto al titolo piloti di Max Verstappen quello costruttori, appare bilanciata e pronta a sprigionare in pista la velocità sul giro secco; il campione in carica, che domani non compirà tornate a Sakhir, ha costanza di rendimento a pieno carico e disegna traiettorie semplici. La Red Bull ha percorso 123 giri senza incorrere in sbavature, che hanno invece rivelato le avversarie: Carlos Sainz, che ha comunque firmato il migliore riscontro della mattina, ha calato le prestazioni, Lewis Hamilton denotato instabilità al posteriore (e questo ha fatto dire a Toto Wolff che non scommetterebbe oggi su una Mercedes in corsa per il titolo, perché non all'altezza della velocità delle avversarie), con le alte temperature che hanno causato problemi di grip posteriore, e George Russell è rimasto a piedi per un problema idraulico.
La Ferrari pare aver risolto il problema di porpoising e il potenziale di Charles Leclerc sul passo gara è buono: sono fiori all'occhiello di Maranello i tempi di Alfa Romeo e Haas, che hanno il motore Ferrari, e c'è la sensazione che il bilanciamento pomeridiano faccia ben sperare per un buon inizio di 2023; luci e ombre dalla McLaren, con l'Aston Martin che sogna qualche risultato di prestigio con Fernando Alonso, terzo e tra i piloti che hanno percorso il maggiore numero di giri assieme al baby Sargeant e Zhou.
Questa la classifica dei tempi, che sono chiaramente da prendere con le pinze visto che non si conoscono la benzina inserita né gli obiettivi delle squadre che stanno ricoprendo un programma specifico di lavoro:
1. Zhou (Alfa Romeo) 1'31"610 (133 giri)
2. Verstappen (Red Bull) 1'31"650 (47)
3. Alonso (Aston Martin) 1'32"205 (130)
4. De Vries (AlphaTauri) 1'32"222 (74)
5. Hulkenberg (Haas) 1'32"466 (68)
6. Sainz (Ferrari) 1'32"486 (70)
7. Sargeant (Williams) 1'32"549 (154)
8. Leclerc (Ferrari) 1'32"725 (68)
9. Piastri (McLaren) 1'33"175 (74)
10. Gasly (Alpine) 1'33"186 (59)
11. Magnussen (Haas) 1'33"442 (67)
12. Ocon (Alpine) 1'33"490 (49)
13. Russell (Mercedes) 1'33"654 (26)
14. Perez (Red Bull) 1'33"751 (76)
15. Hamilton (Mercedes) 1'33"954 (72)
16. Norris (McLaren) 1'35"522 (65)
17. Tsunoda (AlphaTauri) 1'35"708 (85)
Getty ImagesZhou primo nel giorno due