_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Ancora aria di cambiamento in F1. Come riporta Motorsport.com infatti, la FIA ha abrogato l’arcinota Direttiva Tecnica 39, che era stata introdotta nel 2022 e applicata per la prima volta nel GP del Belgio con l'obiettivo di minimizzare il fenomeno del porpoising, ossia del pompaggio aerodinamico.
La nuova direttiva è stata annunciata soltanto ai team. Un fulmine a ciele sereno per il mondo della F1, ma anche inevitabile. La scelta della Federazione è infatti una naturale conseguenza delle previsioni dei Regolamenti 2023: le nuove regole aerodinamiche impongono un marciapiede del fondo alzato di 15 mm ed il gomito del diffusore sollevato di 10 mm.
La Ferrari e gli altri team dovranno fare di necessità virtù ed è probabile che nel corso del campionato ci saranno altri cambiamenti delle norme, come spesso sta accadendo negli ultimi anni.
Getty ImagesPortimao F1